Che cos’è l’esame? L’ecografia utilizza onde sonore anziché radiazioni per generare istantanee o immagini in movimento delle strutture all’interno del corpo. Un radiologo o un tecnico ecografico applica un lubrificante sulla pelle per ridurre l’attrito. Poi posiziona un trasduttore a ultrasuoni, che assomiglia a un microfono, sulla pelle e lo muove avanti e indietro per...
Categoria: Test Diagnostici e Procedure Mediche
Endoscopia superiore (esofagogastroduodenoscopia o EGD)
In cosa consiste l’esame? Questo esame ispeziona l’esofago, lo stomaco e il primo tratto dell’intestino (il duodeno) utilizzando un endoscopio. L’endoscopia superiore consente al medico di esplorare la causa di sintomi quali difficoltà di deglutizione, dolore addominale, vomito di sangue o passaggio di sangue nelle feci. Può anche diagnosticare irritazioni, ulcere e tumori del rivestimento...
Ultrasuoni
Che cos’è? L’ecografia, detta anche sonografia, è una tecnica utilizzata per vedere i tessuti e gli organi all’interno del corpo. Utilizza onde sonore ad alta frequenza, non udibili dall’uomo, per produrre immagini delle strutture all’interno del corpo. Il processo è molto simile al modo in cui il sonar viene utilizzato dai delfini o dai sottomarini...
Radioterapia
Di cosa si tratta? La radioterapia è una forma di trattamento del cancro che utilizza un’intensa forma di energia, chiamata radiazione ionizzante, per danneggiare o distruggere le cellule tumorali. Le radiazioni ionizzanti danneggiano il materiale genetico delle cellule tumorali. Questo uccide le cellule o interferisce con la loro capacità di crescere e moltiplicarsi. Anche le...
Pneumonectomia
Di cosa si tratta? La pneumonectomia è la rimozione chirurgica di un polmone. La pneumonectomia viene solitamente eseguita come trattamento del cancro in pazienti accuratamente selezionati che non presentano segni di diffusione del tumore al di fuori del polmone e che sono sufficientemente sani per sottoporsi all’intervento. Rispetto ad altri trattamenti del cancro del polmone,...
Tomografia computerizzata (TC) per i problemi alla schiena
Che cos’è l’esame? La TAC è un’immagine scattata da una macchina a raggi X specializzata. La macchina gira intorno al corpo e scansiona un’area da ogni angolo all’interno del cerchio. La macchina misura quanto cambiano i raggi X mentre attraversano il corpo. Quindi trasmette queste informazioni a un computer, che genera una serie di immagini...
Ecocardiogramma
In cosa consiste l’esame? L’ecocardiogramma è un’ecografia del cuore. L’ecocardiogramma consente al medico di esaminare le valvole cardiache, determinare le dimensioni del cuore e valutarne il funzionamento. L’esame è in grado di valutare la forza con cui il cuore pompa il sangue e di individuare le aree della parete cardiaca danneggiate da un precedente attacco...
Trapianto di midollo osseo
Di cosa si tratta? Il trapianto di midollo osseo è una procedura utilizzata per trattare alcuni tipi di cancro e alcune altre malattie. Prima di effettuare il trapianto di midollo osseo, le cellule del midollo osseo di una persona vengono distrutte con radiazioni o chemioterapia. Le cellule che normalmente vivono nel midollo osseo e che...
Mielografia (Mielogramma)
In cosa consiste l’esame? Il mielogramma è un esame radiografico in cui viene iniettato del colorante direttamente nel canale vertebrale per evidenziare i punti in cui le vertebre della schiena possono schiacciare il midollo spinale. A volte viene utilizzato per aiutare a diagnosticare problemi di dolore alla schiena o alle gambe, soprattutto se si sta...
Campionamento dei villi coriali
Che cos’è il test? I villi coriali sono piccole strutture ramificate su un lato della placenta. Ancorano la placenta alla parete dell’utero, quasi come le radici di una pianta. Hanno un’altra funzione simile a una radice: assorbono le sostanze nutritive dal sangue della madre nel rivestimento dell’utero e le trasmettono al cordone ombelicale. Queste strutture...
Test di funzionalità polmonare
In cosa consiste il test? Il medico può ottenere molte informazioni sui polmoni e sulla funzione polmonare eseguendo una serie di test chiamati test di funzionalità polmonare. Questi test possono indicare al medico la quantità di aria respirata ad ogni respiro, l’efficienza con cui l’aria entra ed esce dai polmoni e la capacità dei polmoni...
Elettrocardiogramma (ECG)
Che cos’è? L’elettrocardiogramma (ECG) è un processo indolore che registra l’attività elettrica del cuore. Piccoli elettrodi metallici vengono posizionati sui polsi, sulle caviglie e sul petto della persona. I segnali elettrici passano dagli elettrodi attraverso dei fili fino alla macchina per l’elettrocardiogramma, che li trasforma in schemi o onde. Onde diverse rappresentano aree diverse del...
Tiroidectomia
Di cosa si tratta? La tiroidectomia è l’asportazione chirurgica di una parte o di tutta la ghiandola tiroidea. Questa importante ghiandola, situata nella parte anteriore inferiore del collo, produce l’ormone tiroideo, che regola la produzione di energia dell’organismo. Una tiroide sana ha la forma di una farfalla, con i lobi destro e sinistro collegati da...
Biofeedback
Che cos’è? Il biofeedback cerca di insegnare a controllare le funzioni automatiche del corpo, come la frequenza cardiaca, la tensione muscolare, la respirazione, la sudorazione, la temperatura della pelle, la pressione sanguigna e persino le onde cerebrali. Imparando a controllare queste funzioni, si può essere in grado di migliorare le proprie condizioni mediche, alleviare il...
Pacemaker
Che cos’è? Il pacemaker è un dispositivo impiantato che regola elettronicamente il battito cardiaco. Monitora il ritmo cardiaco e, quando necessario, genera un impulso elettrico indolore che attiva il battito cardiaco. Il pacemaker è programmato per soddisfare le esigenze del cuore. I primi pacemaker venivano impiantati per trattare la bradicardia, un battito cardiaco anormalmente lento....
TAC addominale (tomografia computerizzata)
Che cos’è l’esame? La TAC è un’immagine scattata da una macchina a raggi X specializzata. La macchina gira intorno al corpo e scansiona un’area da ogni angolo all’interno del cerchio. La macchina misura quanto cambiano i raggi X mentre attraversano il corpo. Poi trasmette queste informazioni a un computer, che genera una serie di immagini...
Tomografia a emissione di positroni (PET)
Che cos’è? La tomografia a emissione di positroni (o PET) è una tecnica di imaging che utilizza traccianti radioattivi collegati a molecole di zucchero. La scansione può rilevare cambiamenti nel metabolismo e nelle attività chimiche dell’organismo. La PET viene spesso eseguita insieme alla TAC. La combinazione fornisce un’immagine codificata a colori della struttura e della...
Monitor Holter e registratore di eventi
Che cos’è il test? Il monitor Holter è un dispositivo ECG portatile che registra il ritmo cardiaco nel tempo, al di fuori dell’ospedale o dello studio medico. Mentre un normale elettrocardiogramma esamina l’attività elettrica del cuore per pochi secondi, il monitor Holter esamina i cambiamenti per un periodo di tempo prolungato, di solito da 24...
Test di densità ossea
In cosa consiste l’esame? Questo esame, chiamato anche densitometria ossea, utilizza raggi X specializzati per misurare lo spessore e la resistenza delle ossa. Nella maggior parte dei casi vengono analizzati la colonna vertebrale e l’anca; in alcuni casi viene incluso anche l’avambraccio. Vari scanner utilizzano tecniche diverse. Quella utilizzata più spesso è l’assorbimetria a raggi...
Elettroencefalogramma (EEG)
L’elettroencefalogramma (EEG) è una registrazione dell’attività elettrica del cervello. Gli elettrodi metallici attaccati alla pelle all’esterno della testa trasformano l’attività elettrica in schemi, comunemente chiamati onde cerebrali. Una macchina poligrafica registra le onde cerebrali. In alcuni casi, le onde vengono trasmesse allo schermo di un computer. Un EEG di base dura circa 45 minuti, con...