Disturbo da depersonalizzazione: Una diagnosi difficile
Il disturbo di depersonalizzazione è uno stato mentale alterato in cui una persona si sente separata da se stessa, dall’ambiente circostante o da entrambi. Alcuni esperti lo definiscono come disturbo di derealizzazione. È normale provare queste sensazioni occasionalmente o come conseguenza di alcuni farmaci, condizioni di salute o droghe ricreative. Quando le sensazioni di distacco sono frequenti e interferiscono con la vita di una persona, il disturbo di depersonalizzazione è una possibile diagnosi.
Disturbi dissociativi
Il disturbo di depersonalizzazione è un disturbo dissociativo. Altre malattie mentali di questa categoria sono amnesia dissociativa e disturbo dissociativo dell’identità . Chi soffre di un disturbo dissociativo ha problemi con le emozioni, la percezione, il comportamento, la memoria, l’identità e il senso di sé. Questi disturbi possono disturbare ogni area del funzionamento mentale e sono spesso associati a precedenti traumi psicologici.
Sintomi
Le persone con disturbo di depersonalizzazione sensazione che i propri pensieri, sentimenti e azioni non siano più in grado di essere percepiti come tali si trovano a vivere in un sogno. I sintomi includono la sensazione di distacco dalle sensazioni ordinarie e di intorpidimento emotivo. Altri segnali includono la sensazione che gli eventi della vita reale si svolgano come se la persona stesse guardando un film o che gli oggetti ordinari siano della dimensione o del colore sbagliato.
Fattori di rischio
Fattori di rischio per il disturbo di depersonalizzazione i sintomi possono essere spiegati da gravi traumi psicologici subiti nell’infanzia o nell’età adulta, da un forte stress finanziario o relazionale e dall’uso di droghe a scopo ricreativo. Alcuni tratti della personalità rendono più probabile lo sviluppo di questo disturbo, in particolare l’evitamento o l’incapacità di adattarsi a situazioni difficili. Anche la depressione prolungata o l’ansia con attacchi di panico aumentano il rischio.
Difficoltà di diagnosi
La diagnosi del disturbo di depersonalizzazione può essere difficile. Secondo uno studio condotto in India questo può essere dovuto al fatto che il disturbo di depersonalizzazione spesso si accompagna ad ansia e depressione e quest’ultima diventa l’unica diagnosi. Spiegare i sintomi può essere difficile e possono essere mal interpretati come deliri, illusioni o allucinazioni, complicando ulteriormente la diagnosi.
Requisiti per la diagnosi
Poiché chiunque può sperimentare sensazioni passeggere di depersonalizzazione, la diagnosi richiede che gli episodi siano così gravi da interferiscono con la capacità di una persona di funzionare normalmente . Devono essere escluse anche altre possibili cause, come l’uso di droghe o disturbi mentali come la schizofrenia. I segni del disturbo di depersonalizzazione iniziano generalmente nella prima infanzia. Molto raramente i sintomi si manifestano per la prima volta in età adulta.
Episodi di disturbo di depersonalizzazione
Durante ogni episodio una persona con disturbo di depersonalizzazione è consapevole dei propri pensieri e di ciò che accade nel mondo circostante. Capisce di sentirsi distaccata e può iniziare a temere di aver subito danni cerebrali significativi o di non esistere davvero. Gli episodi possono durare da ore a giorni e continuare a ripresentarsi per settimane o anni.
Le cause
C’è non esiste una causa definitiva del disturbo di depersonalizzazione anche se è probabile che siano coinvolti sia fattori ambientali che biologici. Il trauma scatena molti disturbi dissociativi, ma non tutti coloro che subiscono un trauma ne sviluppano uno. Quelli che lo fanno possono essere meno reattivi alle emozioni o avere anche un disturbo di personalità sottostante.
Approccio al trattamento
Il disturbo di depersonalizzazione si manifesta spesso insieme ad altri problemi di salute mentale o è scatenato da questi ultimi rende difficile il trattamento . Affinché il trattamento abbia successo, i terapeuti e gli psicologi devono adattare i piani di trattamento alle esigenze dell’individuo e tenere conto di altri sintomi e condizioni.
Psicoterapia
Il il trattamento principale per il disturbo di depersonalizzazione è la psicoterapia . L’obiettivo è imparare a controllare i sintomi fino a ridurne la gravità o a farli scomparire del tutto. L’obiettivo è imparare a controllare i sintomi fino a ridurne la gravità o a farli scomparire del tutto, comprendendo il disturbo, imparando tecniche di distrazione e strategie di coping e affrontando eventuali traumi passati o condizioni di salute mentale sottostanti. Anche i farmaci per il trattamento dell’ansia e della depressione concomitanti possono essere d’aiuto.
Test
In alcuni casi, un problema di salute fisica può causare sintomi simili al disturbo di depersonalizzazione. Gli esami possono aiutare i medici a escludere queste cause o a facilitare la diagnosi. Questi e le condizioni mediche e una valutazione psichiatrica completa. I medici considerano anche i farmaci che la persona sta assumendo per assicurarsi che non siano la causa del problema.