Differenze tra acetaminofene e ibuprofene

Home / Articoli / Differenze tra acetaminofene e ibuprofene

Differenze tra acetaminofene e ibuprofene

Qual è la differenza tra acetaminofene e ibuprofene? Sebbene questi due farmaci vengano assunti per il trattamento di condizioni simili, ciascuno di essi ha effetti e precauzioni particolari. Entrambi alleviano il dolore, ma l’ibuprofene funziona meglio per il dolore causato dall’infiammazione: è un antinfiammatorio non steroideo. L’acetaminofene o paracetamolo funziona meglio per ridurre la febbre e il dolore non causato da infiammazione. Entrambi i farmaci sono venduti da soli o in combinazione con altri farmaci, a seconda dell’uso previsto. Sia l’acetaminofene che l’ibuprofene hanno diversi nomi di marca, ma leggendo gli ingredienti si può capire quale farmaco contiene la marca.

Come funzionano?

Il compito principale dell’acetaminofene è quello di inibire i segnali di dolore nel cervello. Non inibisce gli enzimi infiammatori, motivo per cui non funziona bene come antinfiammatorio. L’ibuprofene, invece, inibisce le prostaglandine, che sono un componente chiave della risposta infiammatoria. Ha anche una certa capacità di ridurre la febbre, ma il meccanismo è diverso e meno efficace rispetto all’acetaminofene.

Trattamento del dolore

L’acetaminofene è utile per il dolore causato da mal di testa, interventi chirurgici, mal di denti, raffreddore e influenza. Può alleviare i dolori dovuti a condizioni artritiche o a lesioni, ma non riduce l’infiammazione. Tratta la cefalea tensiva, ma potrebbe non essere utile in caso di mal di testa causato da infiammazione. L’ibuprofene è efficace per qualsiasi condizione infiammatoria, compresi mal di testa, dolori muscolari, crampi mestruali, lesioni e artrite.

Trattamento per febbre, raffreddore e influenza

Sia l’acetaminofene che l’ibuprofene possono aiutare a trattare febbre, raffreddore e influenza. L’acetaminofene può funzionare meglio per ridurre la febbre negli adulti, mentre l’ibuprofene è più indicato per ridurre la febbre nei bambini. Diversi fattori causano il dolore nelle persone affette da raffreddore e influenza. La congestione sinusale è dovuta a processi infiammatori che possono rispondere meglio all’ibuprofene. Tuttavia, i dolori muscolari e la febbre possono rispondere meglio all’acetaminofene. La scelta tra questi farmaci dipende spesso da quale sintomo è più fastidioso.

Trattamento di altre condizioni

In condizioni come l’osteoartrite, il dolore deriva da due fonti: un processo infiammatorio e lo sfregamento delle ossa a causa della mancanza di cartilagine e di liquido nell’articolazione. Le persone affette da artrite trovano talvolta utile alternare acetaminofene e ibuprofene. Le ricerche suggeriscono che il dolore post-operatorio risponde bene anche a un mix di entrambi i farmaci, poiché il dolore è spesso grave e deriva da meccanismi diversi. L’ibuprofene è la soluzione migliore per il dolore dentale; tuttavia, se il paziente ha una storia di sanguinamento, il dentista consiglia spesso l’acetaminofene.

Effetti collaterali comuni

Se assunto correttamente, l’acetaminofene ha pochi effetti collaterali. Nausea, cefalea, insonnia e affaticamento possono verificarsi, ma sono rari. L’ibuprofene, invece, ha diversi effetti collaterali. I più importanti sono i problemi gastrici come nausea, reflusso acido, diarrea e costipazione. L’uso ripetuto di ibuprofene può causare ulcere gastriche e può aumentare la mancanza di respiro nei soggetti asmatici.

Precauzioni e interazioni

L’acetaminofene può causare danni al fegato a dosi elevate. Il rischio di danno epatico è maggiore se si assume l’acetaminofene in combinazione con altri farmaci che hanno un impatto sul fegato. Il farmaco non deve mai essere associato all’alcol, poiché aumenta notevolmente la tossicità epatica. L’ibuprofene può causare una diminuzione della coagulazione del sangue, pertanto le persone con disturbi della coagulazione del sangue devono prestare attenzione. L’ibuprofene riduce l’afflusso di sangue ai reni, per cui l’uso prolungato può aumentare le malattie renali. L’assunzione di ibuprofene con l’alcol può aumentare il rischio di emorragie gastriche. Inoltre, l’ibuprofene può aumentare la sensibilità al sole.

Overdose

L’insufficienza epatica acuta è l’ultimo sintomo di sovradosaggio da antidolorifici. I sintomi comprendono la rapida comparsa di nausea, vomito, sudorazione, ittero e gonfiore addominale. Il sovradosaggio di acetaminofene è la causa più comune di insufficienza epatica acuta: molte persone non conoscono il dosaggio corretto e potrebbero non sapere che il farmaco fa parte di molti farmaci da banco. I sintomi di sovradosaggio sono dolori addominali, nausea, vomito, vertigini, ronzio nelle orecchie, respiro corto e movimenti irregolari degli occhi. In dosi molto elevate, la morte può sopraggiungere a causa di insufficienza renale, problemi cardiaci o depressione respiratoria.

Come assumere acetaminofene e ibuprofene

La dose giornaliera di acetaminofene non deve superare i 3000 milligrammi. Sebbene il farmaco non debba essere assunto in combinazione con altri farmaci che lo contengono, può essere assunto a stomaco vuoto o pieno. La dose massima giornaliera di ibuprofene è di 1200 mg ed è preferibile assumerlo con il cibo. Non sdraiarsi per almeno dieci minuti dopo aver assunto l’ibuprofene. Non assumere l’ibuprofene insieme ad altri farmaci contenenti ibuprofene o altri antinfiammatori non steroidei. Come sempre, è bene consultare il medico prima di assumere altri farmaci oltre a quelli prescritti da un professionista.

Chi non dovrebbe assumere questi farmaci?

Non assumete acetaminofene o ibuprofene se in passato avete avuto una reazione allergica ai farmaci o ai loro componenti. Inoltre, le persone con disturbi da dipendenza da alcol e malattie epatiche o renali dovrebbero evitare questi farmaci I genitori non dovrebbero somministrare l’ibuprofene ai bambini sotto i sei mesi.

Alternative naturali

L’acetaminofene e l’ibuprofene hanno alcune alternative naturali. Le erbe e gli integratori a base vegetale possono aiutare ad alleviare il dolore e l’infiammazione senza gli effetti collaterali più gravi dei farmaci. Curcuma, zenzero, artiglio di gatto, boswellia e corteccia di salice bianco sono efficaci antinfiammatori naturali. La capsaicina, derivata dal peperoncino, può contribuire a ridurre il dolore, ma potrebbe non essere utile in caso di dolore infiammatorio. La radice di valeriana è un leggero antidolorifico e ha un effetto calmante. Anche l’assunzione di magnesio può ridurre il dolore e i dolori muscolari. Infine, anche gli oli essenziali come camomilla, lavanda o salvia possono essere utili. Tuttavia, i rimedi naturali possono anche causare effetti indesiderati e chi sceglie di provare queste alternative per un periodo prolungato dovrebbe parlarne con il proprio medico.