Cosa sono i tumori desmoidi?

Home / Articoli / Cosa sono i tumori desmoidi?

Cosa sono i tumori desmoidi?

Un tumore desmoide è una crescita anomala formata dal tessuto connettivo che sostiene muscoli, legamenti, organi e ossa in tutto il corpo. I tumori desmoidi si verificano in una o due persone su 500.000 in tutto il mondo, con un numero di nuovi casi diagnosticati ogni anno negli Stati Uniti compreso tra 900 e 1.500. I tumori desmoidi sono benigni, il che significa che non sono cancerosi, ma non sono nemmeno completamente innocui.

Struttura e localizzazione

Di solito le persone hanno un solo tumore desmoide, anche se possono svilupparsi più tumori. I tumori possono formarsi quasi ovunque nel corpo, ma sono più comuni nella regione addominale, nel tessuto lungo la parete addominale. I tumori desmoidi intraddominali si formano nei tessuti connettivi tra gli organi addominali. Gli esperti definiscono i tumori desmoidi in qualsiasi altra parte del corpo come extra-addominali. Le spalle, la testa, il collo, la parte superiore delle gambe e delle braccia sono le sedi più comuni al di fuori della regione addominale.

Cosa sono i tumori desmoidi? 1

Sintomi

Sebbene i tumori desmoidi non siano cancerosi, possono diffondersi in modo aggressivo nei tessuti connettivi circostanti. I sintomi si sviluppano a causa della crescita e dell’invasione dei tessuti circostanti. Il dolore è il sintomo più comune, mentre altri dipendono dalla posizione e dalle dimensioni del tumore. I tumori desmoidi intraddominali possono causare costipazione bloccando parti dell’intestino. Un tumore desmoide nel braccio o nella gamba può ostacolare i movimenti o causare zoppia interferendo con le articolazioni.

Cosa sono i tumori desmoidi? 3

Fattori di rischio e cause

Le persone affette da poliposi adenomatosa familiare o FAP, un tipo di cancro del colon ereditario, sono a rischio di sviluppare il tumore desmoide. I tumori desmoidi sporadici sono molto più comuni e la causa è generalmente rappresentata da mutazioni genetiche somatiche. Le mutazioni genetiche somatiche si verificano a un certo punto della vita di una persona, invece di essere presenti alla nascita. Una mutazione in uno dei due geni, il gene CTNNB1 o il gene APC, causa i tumori desmoidi. Il primo causa circa l’85% dei tumori desmoidi sporadici, mentre le mutazioni del gene APC sono associate alla FAP e a circa il 15% dei tumori desmoidi sporadici.

Cosa sono i tumori desmoidi? 5

FAP

La FAP è causata da una mutazione ereditaria in una copia del gene APC. È un fattore di rischio per le crescite anomale o polipi e per i tumori cancerosi del colon. Una mutazione somatica nel secondo gene APC scatena i tumori desmoidi, che in questi casi sono quasi sempre intra-addominali. Gli esperti definiscono questa condizione come malattia desmoide ereditaria, fibromatosi aggressiva o fibromatosi infiltrativa familiare.

Cosa sono i tumori desmoidi? 7

Miofibroblasti

Il gene CTNNB1 e il gene APC sono entrambi coinvolti nelle vie di segnale tra le cellule che regolano la crescita e la divisione cellulare. Si tratta di una parte importante del processo di differenziazione attraverso il quale le cellule raggiungono la maturità e svolgono funzioni specifiche. Si ritiene che le cellule del tessuto connettivo, chiamate miofibroblasti, siano all’origine dei tumori desmoidi.

Cosa sono i tumori desmoidi? 9

Gene CTNNB1

Il gene CTNNB1 controlla la produzione della proteina beta-catenina, che interagisce con altre proteine nella via di segnalazione cellulare per controllare l’espressione di geni specifici. I geni influenzati dalla beta-catenina influenzano la proliferazione e la differenziazione cellulare. La mutazione del gene CTNNB1 causa anomalie in questa proteina. La beta-catenina dovrebbe rompersi quando l’organismo non ne ha più bisogno, ma le proteine anomale non lo fanno. Questo porta a un accumulo nelle cellule e la proteina continua a dire alle cellule di dividersi molto tempo dopo che avrebbero dovuto fermarsi, portando alla crescita incontrollata dei tumori desmoidi.

Cosa sono i tumori desmoidi? 11

Gene APC

Il gene APC controlla la produzione di una proteina che regola la beta-catenina. La proteina si lega alla beta-catenina quando il processo di differenziazione e proliferazione è completato. Il legame con la proteina segnala che il processo è terminato e che è giunto il momento di scomporre la beta-catenina. La mutazione del gene APC crea proteine corte che non possono legarsi alla beta-catenina e quindi la beta-catenina non si rompe e la crescita incontrollata continua.

Cosa sono i tumori desmoidi? 13

Diagnosi

I medici e gli altri operatori sanitari possono non sospettare subito un tumore desmoide se una persona non ha una storia di FAP o di escrescenze e polipi nell’intestino. Il primo passo consiste nel raccogliere l’anamnesi e la descrizione dei sintomi riferiti. Un tumore desmoide può essere palpabile se è abbastanza grande o se cresce vicino alla superficie. Gli esami di diagnostica per immagini, come la TAC o la risonanza magnetica, forniscono un’immagine del tumore. I medici possono confermare la diagnosi rimuovendo il tumore ed effettuando una biopsia per lo studio di laboratorio.

Cosa sono i tumori desmoidi? 15

Trattamento

I medici possono scegliere di monitorare i tumori desmoidi senza intervenire perché c’è la possibilità che il tumore smetta di crescere e non richieda un trattamento. La radioterapia e la chemioterapia possono ridurre o arrestare la crescita dei tumori desmoidi, ma entrambi i trattamenti hanno effetti collaterali spiacevoli. A volte il caldo o il freddo estremo sono efficaci e molti tumori desmoidi rispondono a trattamenti non invasivi come farmaci antinfiammatori o ormoni.

Cosa sono i tumori desmoidi? 17

La chirurgia

È difficile rimuovere chirurgicamente i tumori desmoidi e il rischio di recidiva è elevato. L’intervento chirurgico non è sempre possibile con i tumori desmoidi profondamente invasivi perché la rimozione danneggerebbe gli organi e le strutture circostanti. I tumori superficiali che si sviluppano vicino alla superficie sono meno invasivi, ma i tumori addominali e intra-addominali sono considerati tumori profondi. I tumori mesenterici sono un sottotipo di tumori intra-addominali che si formano nei tessuti del mesentere che collegano l’intestino alla parete addominale. Questo tipo di tumore può causare gravi complicazioni, tra cui l’ostruzione dell’intestino e persino la morte dei tessuti in alcuni segmenti dell’intestino. I medici di solito trattano i tumori mesentrici con l’asportazione chirurgica seguita da frequenti controlli in caso di recidiva.

Cosa sono i tumori desmoidi? 19