Che cos’è la muffa nera?

Home / Articoli / Che cos’è la muffa nera?

Che cos’è la muffa nera?

Fin da quando l’uomo ha conosciuto l’esistenza della muffa nera, ha manifestato preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali effetti sulla salute. All’inizio del 1900 si è diffusa l’idea che la muffa nera fosse estremamente tossica, associata a svariati problemi di salute. Rapporti aneddotici e studi indicavano che poteva causare sintomi che spaziavano dalla congestione al cancro. Tuttavia, negli ultimi anni, esperti hanno messo in discussione questi potenziali effetti della muffa nera.

Tipi di muffa nera

Un’importante fonte di confusione riguardo alla muffa nera è la credenza che esista un unico tipo di muffa. In realtà, esistono diverse muffe nere, con Stachybotrys chartarum e Aspergillus niger tra le più comuni. La prima si sviluppa principalmente su materiali da costruzione contenenti cellulosa, ma può anche trovarsi nel terreno o nei cereali. L’A. niger cresce principalmente su frutta, verdura e nel terreno, e può talvolta apparire in ambienti chiusi, generando confusione con altre muffe nere.

Micotossine

Alcune muffe possono causare malattie a causa delle micotossine che producono. Una singola specie di muffa è in grado di generare una varietà di questi composti. Le micotossine possono provocare micotossicosi nell’uomo, condizione che inibisce le funzioni polmonari e impedisce la sintesi proteica. Fattori come carenze vitaminiche, consumo di alcol e malnutrizione possono aggravare questi sintomi. Purtroppo, la ricerca sugli effetti delle micotossine è ancora limitata.

Indicazioni su A. niger

Una delle affermazioni più riconosciute riguardo l’A. niger è che potrebbe causare aspergillosi, una grave malattia polmonare. In realtà, questo fenomeno è molto raro e altre specie del genere Aspergillus sono più comunemente responsabili di tale condizione. Un’esposizione regolare all’A. niger può portare più frequentemente all’otomicosi, un’infezione fungina dell’orecchio, che può provocare dolore e temporanea perdita dell’udito.

Indicazioni su S. chartarum

Scoperta nel 1837, S. chartarum è stata al centro di numerose discussioni mediche. Cresce su materiali da costruzione ricchi di cellulosa in condizioni di estrema umidità. Alcuni studi ipotizzano un legame con la sindrome dell’edificio malato, caratterizzata da malessere tra gli occupanti dell’edificio senza cause apparenti. Ci sono state anche affermazioni che collegano la muffa a emorragie polmonari idiopatiche. Gli effetti negativi della muffa nera sono noti dagli inizi del 1900, quando si registrarono numerosi decessi di animali da allevamento in Russia a causa della contaminazione del mangime.

Polemiche

Nonostante molteplici affermazioni sui pericoli della muffa nera, le prove concrete sono spesso scarse. Nel caso dell’A. niger, si discute sulle sue potenziali micotossine pericolose, le ocratossine, mentre altri ritengono che si tratti di un errore di identificazione del fungo. Curiosamente, l’A. niger è utilizzato in processi industriali, come nella produzione di sciroppo di mais ricco di fruttosio. Gli studi scientifici relativi al S. chartarum non supportano un legame certo con la sindrome dell’edificio malato. Inoltre, non tutti i ceppi producono micotossine e alcuni possono perderne la capacità.

Possibili sintomi

Se una persona sviluppa micotossicosi o un’altra malattia correlata alle muffe, potrebbe manifestare respiro affannoso, tosse, congestione nasale e prurito a pelle o occhi. Chi soffre di allergie o asma potrebbe avere sintomi più gravi, tra cui mal di testa, stanchezza, febbre e difficoltà respiratorie. Gli esperti avvertono che un’esposizione prolungata alla muffa può causare problemi come perdita di capelli, ansia, intorpidimento, asma e altre patologie gravi.

Esposizione

L’esposizione alla muffa nera può avvenire in vari modi. L’A. niger viene tipicamente ingerito, essendo comune su alimenti come cipolle, arachidi e uva. Sebbene raro, ci sono stati casi di inalazione del fungo durante l’esplorazione di tombe egizie. La S. chartarum, invece, si sviluppa su superfici come gesso o carta da parati in ambienti umidi o danneggiati dall’acqua. Va notato che la S. chartarum libera spore solo se disturbata meccanicamente.

Allergie alla muffa

Molti disturbi attribuiti all’esposizione alla muffa nera possono in realtà essere reazioni allergiche alla muffa. In pratica, l’organismo reagisce eccessivamente dopo aver inalato spore, provocando reazioni allergiche significative, simili ad altre allergie respiratorie, come starnuti, naso che cola, occhi lacrimanti e irritazioni cutanee. Alcuni studi indicano un legame tra allergie alle muffe e asma, con possibili limitazioni nella respirazione.

Consultare un medico per l’allergia alla muffa

Non esistono attualmente test specifici per correlare muffe come S. chartarum a patologie come emorragie polmonari. Tuttavia, chi sospetta di avere problemi legati alle muffe dovrebbe consultare un medico. Gli specialisti possono eseguire test del sangue o cutanei per rilevare allergie o reazioni alle muffe. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie consigliano di eliminare le muffe dalle abitazioni senza la necessità di identificare il tipo specifico, poiché tutte le muffe rappresentano un potenziale rischio.

Protezione contro la muffa nera

Sebbene ci siano delle incertezze riguardo ai pericoli della muffa nera, è prudente adottare misure preventive. È consigliabile verificare regolarmente la presenza di muffa nella propria abitazione. Chi vive in zone umide può trarre vantaggio dall’uso di un deumidificatore. Le aree danneggiate dall’acqua e quelle con scarsa ventilazione sono particolarmente vulnerabili allo sviluppo di S. chartarum.