Qual è la differenza tra elettrocardiogramma, ECG ed EEG?

Home / Articoli / Qual è la differenza tra elettrocardiogramma, ECG ed EEG?

Qual è la differenza tra elettrocardiogramma, ECG ed EEG?

Un elettrocardiogramma, chiamato ECG o ECG, misura l’attività elettrica del cuore e raccoglie dati sulla sua salute. In genere, un medico o un tecnico posiziona sulla pelle degli elettrodi collegati a un monitor per ottenere informazioni algoritmiche e biometriche. Alcune delle informazioni che un elettrocardiogramma può fornire sono la frequenza cardiaca, il livello di stress, l’età cardiaca, l’umore, la stanchezza, l’indice di respirazione e la variabilità della frequenza cardiaca. EEG, invece, sta per elettroencefalogramma. Questo dispositivo rileva l’attività elettrica del cervello ed è dotato di elettrodi metallici che si attaccano al cuoio capelluto.

Gli impulsi elettrici del cuore

Gli elettrocardiogrammi aiutano a capire come funziona il cuore da un battito all’altro. Il nodo senoatriale, detto anche nodo SA, nel cuore invia un impulso elettrico attraverso le cellule del muscolo cardiaco e fa contrarre il cuore. Questa contrazione è un battito cardiaco. Quando il nodo SA invia correttamente questi segnali, l’individuo ha un battito cardiaco sano, anche se ci sono alcune irregolarità. Gli elettrocardiogrammi misurano gli impulsi elettrici provenienti dal nodo SA. I medici talvolta confrontano i dati raccolti da un elettrocardiogramma con gli algoritmi cardiaci della stessa persona per saperne di più sulla sua salute generale. Queste informazioni consentono ai medici di essere più proattivi nei confronti dei problemi di salute.

Gli impulsi elettrici del cervello

I neuroni del cervello comunicano attraverso rapidi impulsi elettrici. Questa attività elettrica permette al cervello di controllare il comportamento, le funzioni corporee, le sensazioni, le emozioni e i modelli di pensiero. I medici misurano questa attività con gli EEG e, più recentemente, con proteine sensibili alla luce inserite nelle membrane dei neuroni. Una volta inserita nella membrana, la proteina emette un segnale fluorescente che può indicare ai medici il voltaggio di una particolare cellula. Lo studio degli impulsi elettrici del cervello è importante per individuare tumori cerebrali, danni cerebrali da trauma cranico, infiammazioni cerebrali, ictus, disturbi del sonno e altre disfunzioni cerebrali. Gli EEG aiutano anche a confermare la morte cerebrale nei pazienti in coma persistente. Se i medici devono indurre un coma, gli EEG aiutano a trovare il giusto livello di anestesia.

Elettrocardiogramma e salute mentale

Alcuni studi indicano che i valori di variabilità della frequenza cardiaca rilevati dagli elettrocardiogrammi possono indicare una depressione maggiore o un disturbo bipolare. Queste due condizioni sono così simili che i medici a volte sbagliano a diagnosticare il disturbo bipolare come depressione. Si tratta di un errore significativo, perché ogni condizione richiede un diverso tipo di trattamento. Se un paziente soffre di disturbo bipolare, il suo umore oscilla tra alti livelli emotivi, o mania, e depressione grave. Se un medico vede un paziente durante la fase depressiva del disturbo bipolare, una diagnosi errata potrebbe indurlo a prescrivere antidepressivi, stabilizzatori dell’umore o antipsicotici, che possono scatenare episodi maniacali.

EEG ed epilessia

Gli EEG svolgono un ruolo fondamentale nella diagnosi dei disturbi cerebrali. I medici analizzano gli impulsi elettrici cerebrali, che appaiono come linee ondulate su una registrazione EEG. Queste linee hanno un andamento specifico che indica l’attività epilettiforme del cervello. I medici possono vedere il cambiamento dell’attività cerebrale direttamente sulla lettura dell’EEG. Talvolta, le persone affette da epilessia manifestano crisi che iniziano alla vista di luci lampeggianti – epilessia fotosensibile. Durante un EEG, al paziente può essere chiesto di guardare una luce che lampeggia a velocità diverse. La lettura dell’EEG e la reazione del paziente determinano la diagnosi di epilessia fotosensibile.

EEG per rilevare l’encefalite

L’encefalite, o infiammazione acuta del cervello, è solitamente causata da un’infezione virale o da un attacco errato del sistema immunitario al tessuto cerebrale. I primi sintomi includono fotofobia o estrema sensibilità alla luce, febbre, irritabilità e mal di testa. L’encefalite è raramente pericolosa per la vita ed è più comune nei bambini e negli anziani. È un rischio anche per le persone con sistema immunitario compromesso, come quelle affette da HIV. I medici possono utilizzare un EEG per identificare le tipiche alterazioni cerebrali che suggeriscono l’encefalite.

EEG per rilevare gli ictus

L’EEG non solo può aiutare a rilevare le condizioni cerebrali che rendono i pazienti vulnerabili agli ictus, ma viene anche utilizzato per analizzare l’attività cerebrale nei pazienti che hanno già subito un ictus. I medici utilizzano queste informazioni post-ictus per progettare un training cerebrale mirato per aiutare le persone a recuperare.

EEG per rilevare i disturbi del sonno

Poiché l’EEG misura gli impulsi elettrici del cervello, è un test efficace per individuare i disturbi del sonno. Durante il sonno si riposa tranquillamente, ma c’è anche un’interazione di attività cerebrale che ci fa attraversare i vari stadi del sonno. Gli scienziati hanno scoperto i diversi stadi del sonno utilizzando un EEG negli anni ’50, esaminando le onde cerebrali e misurando i movimenti degli occhi e degli arti.

Gli elettrocardiogrammi come rilevatori di stress

Il test da sforzo con elettrocardiogramma, chiamato anche test del tapis roulant, utilizza un elettrocardiogramma per registrare l’attività elettrica del cuore. In passato, i medici eseguivano i test da sforzo come parte dei controlli di routine per i pazienti di mezza età e anziani, soprattutto uomini. Oggi i medici usano questi test per aiutare a diagnosticare le malattie cardiache: il test può rilevare anomalie del flusso sanguigno e altri problemi. Il medico può consigliare questo test se il paziente avverte dolore al petto o mancanza di respiro, ma deve essere in grado di fare esercizio fisico per sottoporsi all’esame.

Effetti collaterali degli elettrocardiogrammi e degli elettroencefalogrammi

L’elettrocardiogramma in sé non causa spesso effetti collaterali estremi. I pazienti possono trovare che l’adesivo degli elettrodi irriti la loro pelle. In seguito a un test da sforzo con elettrocardiogramma, alcuni pazienti possono manifestare un ritmo cardiaco irregolare. In alcuni rari casi, i pazienti hanno avuto un attacco cardiaco, anche se la reazione è stata causata dall’esercizio fisico o dai farmaci, non dall’elettrocardiogramma in sé. Anche gli elettroencefalogrammi sono abbastanza sicuri. Le persone affette da epilessia sono a rischio di convulsioni, che vengono scatenate da luci lampeggianti e altri fattori ambientali durante la procedura.

Che cos’è la variabilità della frequenza cardiaca?

La variabilità della frequenza cardiaca o HRV è la variazione dell’intervallo di tempo tra i battiti cardiaci, in un arco di tempo specifico. Anche i cuori sani presentano delle irregolarità. Un cuore che mantiene una frequenza di 60 battiti al minuto non batte necessariamente a intervalli di un secondo. In altre parole, non è possibile tenere il tempo con un battito cardiaco come con un orologio. Gli intervalli più lunghi si verificano quando si espira e quelli più brevi quando si inspira. Quando un elettrocardiogramma misura l’HRV, indica se i battiti cardiaci sono costanti. Se lo sono, l’HRV è basso. Se gli intervalli variano, l’HRV è alto. La lettura dell’HRV fornisce informazioni importanti sul sistema nervoso autonomo, che regola la frequenza cardiaca e respiratoria e la digestione. La lettura dell’HRV indica al medico se i rami a riposo e quelli attivati del sistema nervoso autonomo funzionano correttamente.