Che cos’è?
Il linfoma è un tumore del sistema linfatico. Fa parte del sistema immunitario. Raccoglie e distrugge gli organismi invasori, come batteri e virus, e le cellule anomale. Protegge l’organismo dalle infezioni e dalle malattie.
Il sistema linfatico è una rete di tessuti, vasi e fluidi (linfa). Comprende:
- Linfa. Questo fluido chiaro trasporta i globuli bianchi, in particolare i linfociti, attraverso il sistema linfatico. I globuli bianchi aiutano a combattere le infezioni.
- Vasi linfatici. Questi sottili tubi trasportano la linfa da diverse parti del corpo al flusso sanguigno
- Linfonodi. Queste piccole masse di tessuto conservano i globuli bianchi. Inoltre, aiutano a rimuovere i batteri e altre sostanze dalla linfa. I linfonodi si trovano nel collo, sotto le ascelle, nel torace, nell’addome, nel bacino e nell’inguine.
Il tessuto linfatico risiede anche nella milza, nel timo, nelle tonsille, nel midollo osseo e nell’apparato digerente.
Il tessuto linfatico è composto principalmente da linfociti. Esistono due tipi principali di linfociti:
- Le cellule B producono anticorpi che uccidono batteri e virus.
- Le cellule T combattono le infezioni utilizzando altre sostanze e processi chimici.
Il linfoma inizia quando un linfocita si trasforma in una cellula anormale che inizia a dividersi senza controllo. Queste cellule anomale spesso formano masse (tumori) nei linfonodi e altrove. Poiché il tessuto linfatico si trova in tutto il corpo, il linfoma può iniziare quasi ovunque. Può diffondersi a quasi tutti i tessuti o organi.
I due tipi principali di linfoma sono la malattia di Hodgkin (linfoma Hodgkin) e il linfoma non Hodgkin. Esistono circa 30 tipi diversi di linfoma non Hodgkin.
La malattia di Hodgkin può colpire il tessuto linfatico in qualsiasi parte del corpo. Può anche diffondersi dal tessuto linfatico ad altri organi. La malattia di Hodgkin colpisce di solito persone di età compresa tra i 20 e i 50 anni. I maschi si ammalano più spesso delle femmine. I bianchi sono colpiti più spesso delle persone di altre razze.
La maggior parte dei linfomi è di tipo non-Hodgkin. Negli adulti, il linfoma non-Hodgkin colpisce più i maschi che le femmine. Spesso si manifesta tra i 60 e i 70 anni. I bianchi sono colpiti più spesso delle persone di altre razze.
Il linfoma non Hodgkin è diventato più comune negli ultimi decenni. Ciò può essere legato all’aumento del numero di persone che hanno un sistema immunitario soppresso, come le persone infettate dal virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e quelle che hanno subito un trapianto di organi e devono assumere farmaci che alterano il sistema immunitario.
L’età è un fattore determinante per il tipo di linfoma non-Hodgkin. I linfomi a crescita lenta (di basso grado) sono più probabili in una persona anziana. I linfomi non-Hodgkin a crescita rapida (di alto grado aggressivo) colpiscono di solito bambini e giovani adulti. I linfomi sono classificati in base alle caratteristiche specifiche delle cellule tumorali e alle parti del corpo interessate.
Sintomi
Il sintomo principale dei linfomi Hodgkin e non Hodgkin è l’ingrossamento dei linfonodi nel collo, sotto le braccia o nell’inguine. Altri sintomi includono
- febbre
- sudorazione notturna
- stanchezza estrema
- perdita di peso inspiegabile
Poiché i linfonodi ingrossati causati dal linfoma sono solitamente indolori, possono ingrandirsi per molto tempo prima che la persona se ne accorga. Inoltre, la febbre può andare e venire per diverse settimane. Anche la perdita di peso inspiegabile può continuare per mesi prima che la persona si rivolga al medico.
Diagnosi
La diagnosi inizia solitamente con un esame fisico. Il medico controllerà la presenza di linfonodi e organi ingrossati in tutto il corpo. Cercherà i segni generali della malattia. Vi verranno chieste informazioni sulle vostre abitudini di salute e su malattie e trattamenti precedenti.
Se il medico sospetta un linfoma, ordinerà esami del sangue per controllare il numero e l’aspetto delle cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine). A volte la diagnosi può essere fatta con uno speciale esame del sangue chiamato citometria a flusso. Si tratta di un test che consente di selezionare e identificare i diversi tipi di cellule presenti nel sangue, comprese le cellule linfatiche cancerose.
Il medico probabilmente consiglierà una biopsia linfonodale per confermare la diagnosi. In questo test, tutto o parte di un linfonodo viene rimosso con un ago o durante un piccolo intervento chirurgico. Uno specialista esamina quindi il tessuto al microscopio per verificare la presenza di un linfoma.
Potrebbero essere necessari altri esami, come la TAC o la risonanza magnetica del torace e dell’addome e/o una tomografia a emissione di positroni (PET). Spesso viene eseguita una biopsia del midollo osseo. Durante questo esame, il medico preleva un campione di osso e di midollo osseo liquido dall’osso dell’anca o dallo sterno. I campioni vengono analizzati per individuare eventuali segni di cancro.
Questi esami aggiuntivi vengono eseguiti per determinare lo stadio del linfoma. Gli stadi variano dallo stadio I, in cui il tumore è limitato a un’area, come un linfonodo, allo stadio IV, in cui il tumore cresce in molti linfonodi in tutto il corpo o nel midollo osseo o in altri organi.
Occasionalmente, per determinare lo stadio del tumore si ricorre alla chirurgia laparoscopica. In questa procedura, il medico pratica una piccola incisione nell’addome e utilizza un sottile tubo luminoso (un laparoscopio) per vedere se il cancro si è diffuso a qualche organo interno. Possono essere rimossi anche piccoli pezzi di tessuto, che vengono esaminati al microscopio alla ricerca di eventuali segni di cancro.
Durata prevista
Il linfoma Hodgkin può spesso essere curato.
La durata del linfoma non-Hodgkin varia. Alcune forme di linfoma non-Hodgkin sono a crescita lenta. In questi casi, il trattamento può essere rimandato fino alla comparsa dei sintomi.
In generale, sia il linfoma Hodgkin che quello non-Hodgkin continueranno a peggiorare se non vengono trattati.
Prevenzione
Non esiste un modo definitivo per prevenire il linfoma. Tuttavia, è possibile ridurre il rischio prendendo precauzioni per evitare l’infezione da HIV.
Il trattamento
La radioterapia è il trattamento tradizionale per la malattia di Hodgkin localizzata a un gruppo di linfonodi. Per gli stadi più avanzati della malattia di Hodgkin si ricorre alla chemioterapia combinata con 3 o 4 farmaci diversi.
Il trattamento del linfoma non Hodgkin dipende dal grado del linfoma (basso o alto), dallo stadio della malattia, dall’età e dallo stato di salute del paziente.
- I linfomi di basso grado (a crescita lenta), quelli che si manifestano più spesso nelle persone anziane, possono non richiedere un trattamento immediato se non ci sono sintomi. Una terapia precoce e aggressiva non migliora la sopravvivenza della maggior parte dei linfomi di basso grado.
- Il linfoma di basso grado che sta avanzando o che causa sintomi può essere trattato in vari modi. La scelta della terapia dipende dall’età della persona e dalla presenza di altri problemi medici significativi. La chemioterapia a basso dosaggio non cura il linfoma, ma può contribuire a ridurre il numero di cellule tumorali. Una terapia più aggressiva comprende la chemioterapia ad alte dosi, talvolta associata all’immunoterapia con un agente biologico. Inoltre, i medici potrebbero prendere in considerazione un trapianto di midollo osseo.
- Per i linfomi di grado superiore, il trattamento principale è di solito la chemioterapia ad alte dosi, spesso combinata con l’immunoterapia, con o senza radiazioni. Il medico può consigliare un trapianto di midollo osseo o di cellule staminali.
In un trapianto di midollo osseo, le cellule del midollo osseo del paziente vengono uccise e poi vengono iniettate cellule del midollo osseo prive di cancro. Le cellule staminali sono cellule immature che si sviluppano in cellule del sangue. In un trapianto di cellule staminali, le cellule staminali del paziente vengono rimosse e trattate per uccidere il cancro prima di essere iniettate nuovamente nel paziente.
L’immunoterapia sfrutta il sistema immunitario dell’organismo per uccidere le cellule tumorali o limitarne la crescita. Gli anticorpi monoclonali sono la terapia biologica più comunemente utilizzata per trattare il linfoma. Gli anticorpi monoclonali sono proteine molto specifiche che attaccano determinate cellule. Questi anticorpi sono prodotti in laboratorio.
Gli anticorpi monoclonali vengono iniettati nel flusso sanguigno. Possono essere utilizzati da soli o per trasportare farmaci, tossine o materiale radioattivo alle cellule tumorali.
Quando rivolgersi a un professionista
Rivolgersi al medico se si nota un ingrossamento di uno o più linfonodi che persiste per più di due settimane e/o se si hanno altri sintomi di linfoma come febbre inspiegabile, perdita di peso e sudorazione notturna.
Prognosi
Le prospettive per i pazienti affetti da linfoma dipendono da molti fattori. Tra questi vi sono:
- il tipo di linfoma
- lo stadio del tumore
- l’età e lo stato di salute generale del paziente
- se il cancro è stato diagnosticato di recente, se ha risposto al trattamento iniziale o se si è ripresentato.
Per entrambi i tipi di linfoma, è importante essere monitorati per tutta la vita per lo sviluppo di un secondo tumore