Effetti e pericoli delle patologie dell’ipofisi

Home / Articoli / Effetti e pericoli delle patologie dell’ipofisi

Effetti e pericoli delle patologie della ghiandola pituitaria

L’ipofisi è una piccola ghiandola di forma ovale che fa parte del sistema endocrino. Nonostante le sue dimensioni, gli ormoni che produce e secerne influenzano gli organi e le ghiandole di tutto il corpo. Per questo motivo, le patologie dell’ipofisi hanno effetti su larga scala e qualsiasi alterazione della capacità di funzionamento della ghiandola può avere risultati drastici.

Adenoma ipofisario

Tra le numerose patologie che possono colpire l’ipofisi, una delle più comuni è l’adenoma ipofisario, un tumore benigno responsabile dell’insorgenza di numerose condizioni e problemi ipofisari Circa il 17% della popolazione generale presenta un adenoma ipofisario anche se pochi causano problemi.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 1

Ipofisite

Una delle condizioni più rare che interessano la ghiandola pituitaria è l’ipofisite, o infiammazione della ghiandola . Trattandosi di una condizione così rara, gli esperti medici non la comprendono appieno. I sintomi iniziali sono spesso mal di testa e problemi alla vista. A seconda dell’influenza sugli ormoni, possono manifestarsi altri sintomi. La poliuria e la polidipsia, che si riferiscono rispettivamente a un eccesso di minzione e a un eccesso di sete, sono comuni. I medici spesso scoprono l’ipofisite durante la ricerca di un adenoma ipofisario.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 3

Iperpituitarismo

Diverse condizioni possono stimolare l’ipofisi, che ne causa la sovrapproduzione molti dei suoi ormoni. Questa sovrapproduzione si chiama iperpituitarismo e i suoi effetti possono variare notevolmente. Per questo motivo, l’iperpituitarismo funge da termine ombrello per molte condizioni derivanti dalla sovraproduzione di ormoni. La causa più comune di iperpituitarismo è un adenoma ipofisario.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 5

Ipopituitarismo

Così come una condizione può causare una sovrapproduzione di ormoni, si può anche diminuzione della secrezione . Se il problema riguarda un ormone specifico, gli esperti lo definiscono ipopituitarismo selettivo. Il panipopituitarismo colpisce la maggior parte o tutti gli ormoni ipofisari. Come nel caso dell’iperpituitarismo, i sintomi variano a seconda dell’ormone che l’ipofisi non riesce a secernere.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 7

Acromegalia

Quando la ghiandola pituitaria sovrapproduzione dell’ ormone della crescita dopo la chiusura delle placche di crescita, una persona può sviluppare l’acromegalia. Questa condizione provoca in genere l’ingrossamento delle mani e dei piedi, ma può verificarsi anche l’ingrossamento del naso, della mascella e della fronte. Possono comparire anche dolori articolari, pelle più spessa, mal di testa, approfondimento della voce e problemi alla vista. Con il trattamento, le persone affette da acromegalia conducono spesso una vita sana.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 9

Malattia di Cushing

La malattia di Cushing è un tipo di SindromediCushing che deriva specificamente dalla sovrapproduzione ipofisaria di cortisolo. Questa condizione presenta un’ampia gamma di sintomi, i più comuni dei quali sono l’aumento di peso, i depositi di tessuto adiposo, la crescita eccessiva di peli, il peggioramento della funzione immunologica e l’affaticamento. I segni meno comuni della malattia di Cushing includono insonnia, pelle sottile, smagliature e gonfiore.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 11

Carenza di ormone della crescita

Un problema ipofisario comune è deficit dell’ ormone della crescita . Nella maggior parte dei casi, il sintomo principale è la bassa statura. Alcuni neonati con deficit dell’ormone della crescita presentano un basso livello di zuccheri nel sangue o dimensioni ridotte del pene. Gli adulti possono presentare una minore massa muscolare, una scarsa densità ossea o alti livelli di colesterolo. Anche se può svilupparsi più tardi nella vita, è più evidente nei neonati e nei bambini piccoli. Negli ultimi anni la carenza di ormone della crescita è diventata un problema minore grazie alla sostituzione dell’ormone della crescita.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 13

Sindrome da inappropriatezza dell’ormone antidiuretico

L’eccesso di ormone antidiuretico, noto con il nome di vasopressina, provoca un’eccessiva sindrome dell’ormone antidiuretico inappropriato . Senza livelli adeguati di vasopressina, l’organismo trattiene troppa acqua e mantiene un basso livello di sodio. Questo porta a letargia e confusione, mentre livelli di sodio gravemente bassi possono causare convulsioni, coma e persino la morte. Le cause sono numerose e vanno da vari tipi di cancro a condizioni comuni come l’asma.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 15

Sindrome di Sheehan

Alcune persone perdono una quantità pericolosa di sangue o sviluppano una pressione sanguigna estremamente bassa durante o dopo il parto. Questo può privare l’organismo di ossigeno, che danneggia l’ipofisi e causa l’ipopituitarismo. Nello specifico, questa condizione è la sindrome di Sheehan. La comparsa dei sintomi richiede spesso mesi o anni, anche se alcuni si sviluppano rapidamente. Essi comprendono difficoltà nell’allattamento, mestruazioni poco frequenti, tiroide poco attiva e affaticamento. Anche la pressione arteriosa e i livelli di zucchero nel sangue possono diminuire.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 17

Ansia sociale

È interessante notare che lo studio dell’ipofisi può consentire agli esperti di prevedere e prevenire i sentimenti di ansia sociale. Dopo aver controllato l’età, il sesso e l’IMC, glistudi dimostrano che un volume maggiore dell’ipofisi ha una correlazione diretta con l’ansia sociale nei bambini. Questo fattore può anche portare a una maturazione sessuale precoce, che contribuisce ai sentimenti di ansia.

Effetti e pericoli delle patologie dell'ipofisi 19