Cosa sono le sindromi paraneoplastiche e come vengono gestite?
Il cancro provoca molti sintomi ben noti, ma una rara complicazione potenziale della malattia può svilupparsi se l’organismo inizia ad attaccare se stesso. Le sindromi paraneoplastiche si verificano quando le difese si rivolgono contro le cellule sane invece di combattere la neoplasia o le crescite anomale. Il risultato è un elenco a cascata di effetti collaterali che vanno dallo sconcertante al morboso. Questa reazione può essere la prima avvisaglia di un cancro o svilupparsi spontaneamente senza una causa nota. In ogni caso, le sindromi paraneoplastiche sono manifestazioni complesse con varie categorie, combinazioni ed effetti.
Tipi endocrini
Una categoria di sindromi paraneoplastiche è quella di tipo endocrino, che può creare risposte incrociate; le neoplasie secernono ormoni, peptidi e citochine che innescano una risposta simile alle metastasi. Sebbene queste secrezioni possano verificarsi in qualsiasi stadio, quando si manifestano in persone con tumori maligni, in genere indicano un tasso di sopravvivenza scarso.
Tipi neurologici
Le sindromi neurologiche paraneoplastiche o PNS si manifestano tipicamente nelle persone affette da tumore al polmone. In uno studio condotto su persone con tumore al polmone di età compresa tra i 52 e i 72 anni, circa il 64% presentava PNS. Alcuni sviluppano anticorpi oncologici che portano a condizioni classiche come la neuropatia sensoriale, ma anche a condizioni non classiche, rendendo la conferma della diagnosi una sfida.
Tipi mucocutanei
Le sindromi paraneoplastiche mucocutanee colpiscono la pelle e le mucose. Le diagnosi includono l’acanthosis nigricans, pigmentazione cerosa marrone o nera nelle pieghe della pelle, e il pyoderma gangrenosum, lesioni cutanee pustolose che diventano ulcere. Le sindromi mucoctanee tendono a precedere, seguire o verificarsi in concomitanza con alcune neoplasie, come i tumori linfocitari che attaccano l’epitelio. Questo tipo ha un tasso di mortalità di circa il 90%, il che la rende una delle sindromi paraneoplastiche più letali.
Tipi ematologici
Poiché il cancro colpisce le cellule del sangue, le sindromi ematologiche paraneoplastiche sono comuni e possono portare rapidamente a una diagnosi. I disturbi dei globuli rossi, come l’anemia, sono sindromi ematologiche; l’eritropoietina, un ormone fondamentale per la produzione di globuli rossi, è bassa e i livelli di proteina TNF sono in aumento, il che indica un tumore.
Sindrome della persona rigida
La sindrome paraneoplastica della persona rigida è una condizione neurologica che provoca spasmi dolorosi al viso, agli arti e al tronco. Gli spasmi muscolari che accompagnano questa condizione sono così gravi da provocare la frattura delle ossa circostanti. I ricercatori ritengono che gli anticorpi attacchino erroneamente la decarbossilasi dell’acido glutammico, una proteina responsabile della produzione del neurotrasmettitore GABA che controlla il movimento muscolare. Il modo migliore per diagnosticarla è l’elettromiografia, che indica la risposta muscolare e l’attività elettrica. Il trattamento dipende dal tumore sottostante.
Sindrome di Sweet
La sindrome di Sweet è una condizione cutanea dolorosa che causa febbre, lesioni, noduli e un elevato numero di globuli bianchi neutrofili. Le lesioni si manifestano in tutto il corpo e circa il 21% delle persone affette da questa patologia ha un tumore maligno sottostante, come il cancro del sangue o i tumori genitourinari. Sebbene non esista un trattamento standard per la versione paraneoplastica di questa condizione, i medici possono somministrare corticosteroidi sistemici prima dei trattamenti tumorali standard.
Segno di Trousseau
Il segno di Trousseau è una malattia ematologica caratterizzata da coaguli di sangue transitori ricorrenti e infiammazione dei vasi sanguigni. Nell’85-95% dei casi, la neoplasia primaria è di solito nei polmoni, nel pancreas, nello stomaco, nella prostata e nel colon. Un caso di studio ha dimostrato che una trombosi venosa profonda con edema doloroso alla gamba ha condotto i medici a un tumore metastatico del polmone o del tratto gastrointestinale. In molti casi, gli anticoagulanti riducono i coaguli, mentre la chemioterapia e le radiazioni affrontano il cancro.
Segno di Leser-Trélat
Il segno di Leser-Trélat è una condizione mucocutanea caratterizzata da escrescenze cutanee leggermente sollevate e cerose o cheratosi seborroiche. Questo raro marcatore paraneoplastico indica per lo più carcinomi gastrointestinali in persone di circa 60 anni. Poiché è associato al tratto gastrointestinale, i medici verificano la diagnosi con l’endoscopia. È anche associato a tumori della mammella e della prostata, per cui sono utili la mammografia e i test dell’antigene sierico della prostata. I trattamenti esterni comprendono la crioterapia e il curettage per eliminare le lesioni, ma nella maggior parte dei casi il trattamento della malattia di base è più efficace.
Pemfigo paraneoplastico
Riconosciuto per la prima volta nel 1990, il pemfigo paraneoplastico è un disturbo autoimmune in cui gli antigeni associati alla neoplasia sottostante scatenano una risposta immunitaria che attacca la pelle e le mucose. I segni variano da croste su lesioni crude a eruzioni mucose gravi e diffuse. I soggetti affetti da tumori maligni e benigni sono ugualmente a rischio. Sebbene i trattamenti standard includano protocolli di guarigione delle ferite e corticosteroidi, il tasso di mortalità si avvicina al 90%.
Degenerazione cerebellare paraneoplastica
La degenerazione cerebellare paraneoplastica rappresenta tra l’uno e il tre percento di tutte le presentazioni di cancro. È spesso associata a tumori della mammella e ginecologici e causa una perdita estesa dei neuroni di Purkinje, che rilasciano il neurotrasmettitore GABA. I sintomi, come il peggioramento delle vertigini e la mancanza di coordinazione, spesso precedono di mesi la diagnosi di cancro. La diagnosi richiede uno speciale tipo di scansione PET/TC. Una volta individuato, alcuni casi possono essere trattati con l’immunoterapia.