Tutto sui fluidificanti del sangue

Home / Articoli / Tutto sui fluidificanti del sangue

Tutto sugli anticoagulanti

I coaguli di sangue, noti come tromboembolismo venoso (TEV), rappresentano una delle principali cause di morte negli Stati Uniti. Tuttavia, grazie agli anticoagulanti, tali condizioni sono prevenibili e curabili, come affermano i Centers for Disease Control and Prevention. Chi subisce lesioni venose, presenta un rallentamento del flusso sanguigno o un aumento degli estrogeni è maggiormente a rischio di sviluppare coaguli di sangue. Gli anticoagulanti sono spesso prescritti dai medici per ridurre tale rischio.

Formazione di coaguli di sangue

Il nostro organismo utilizza il complesso sistema dell’emostasi per formare coaguli di sangue, trasformando il sangue da uno stato liquido a uno stato gelatinoso. Quando un vaso è danneggiato, il sangue può fuoriuscire dalla vena, e l’organismo attiva un processo naturale per fermare l’emorragia. Inizialmente, i vasi sanguigni si restringono per ridurre la perdita ematica. Successivamente, le piastrine si aggregano per chiudere la rottura del vaso, formando un tappo piastrinico. Infine, i fattori di coagulazione, proteine inattive nel plasma, si attivano formando una rete di fibrina che intrappola alcuni globuli rossi e bianchi, consolidando il tappo piastrinico in un coagulo.

Il compito degli anticoagulanti

A volte, il sangue può formare un numero eccessivo di coaguli. Sebbene questi possano in certi casi essere salvavita, i coaguli rappresentano anche un rischio per la salute, in quanto ostacolano il libero flusso di sangue nelle arterie e vene, specialmente verso il cuore e il cervello, potendo causare fibrillazione atriale o ictus. Gli anticoagulanti, pur non fluidificando il sangue né dissolvendo i coaguli esistenti, rallentano la capacità del corpo di formare nuovi coaguli e impediscono a quelli esistenti di crescere. I livelli di anticoagulanti nel corpo vengono monitorati con il test del tempo di protrombina per verificare che la quantità sia adatta.

Farmaci anticoagulanti

Gli anticoagulanti sono frequentemente prescritti a pazienti con fibrillazione atriale, anomalie del ritmo cardiaco, flebite o insufficienza cardiaca congestizia. Questi farmaci sono utili anche dopo interventi di sostituzione della valvola cardiaca o altre operazioni chirurgiche. Bloccando i fattori di coagulazione necessari alla formazione della rete di fibrina, gli anticoagulanti riducono la possibilità di formazione di coaguli. Essi abbassano significativamente i rischi di infarto, ictus e ostruzioni nelle arterie o vene e sono disponibili sia in forma orale che iniezioni sottocutanee.

Ulteriori indicazioni per l’uso di anticoagulanti

Gli anticoagulanti possono essere prescritti per varie ragioni. Un crescente numero di persone è affetto da cardiopatie congenite, come rilevato da uno studio del 2015 del National Institutes of Health. Per chi nasce con difetti cardiaci congeniti, questi farmaci prevengono eventi trombotici e complicanze come l’ostruzione delle valvole. Gli anticoagulanti sono prescritti anche per trombosi venosa profonda, embolia polmonare e ipertensione polmonare.

Farmaci antiaggreganti

Chi ha una storia di infarto o ictus può ricevere farmaci antiaggreganti, che impediscono alle piastrine di aggregarsi e formare tappi che possono diventare coaguli. Di solito, vengono combinati l’acido acetilsalicilico (ASA) e un inibitore del recettore P2Y12. Questi farmaci sono utilizzati anche per prevenire attacchi cardiaci e ictus nelle persone a rischio di TEV. Sono solitamente somministrati per via orale.

Altre condizioni che possono richiedere gli antiaggreganti

Chi soffre di coronaropatia spesso assume antiaggreganti a vita. I medici li prescrivono anche dopo un innesto di bypass aorto-coronarico. Quando è necessario inserire uno stent in un’arteria, gli antiaggreganti aiutano a prevenire la formazione di nuovi coaguli che potrebbero causare infarti.

Anticoagulanti e diabete

Gli anticoagulanti possono risultare meno efficaci nei diabetici, e alcuni possono abbassare i livelli di zucchero nel sangue. Le malattie cardiache e gli ictus risultano più frequenti nei diabetici. Uno studio australiano delinea come il diabete di tipo 1 possa causare coaguli più grandi, aumentando il rischio di queste condizioni. In alcuni casi, si possono prescrivere basse dosi di farmaci antinfiammatori non steroidei se il rischio di malattie cardiovascolari è elevato.

Anticoagulanti e gravidanza

Le donne che assumono anticoagulanti devono consultare il medico se rimangono incinte, poiché gli anticoagulanti orali possono causare disabilità congenite. Durante la gravidanza, il rischio di coaguli pericolosi è maggiore, poiché si tratta di una naturale protezione del corpo contro gravi emorragie. Le donne con una storia di coaguli potrebbero necessitare un trattamento anticoagulante in gravidanza e chi ha familiarità di coaguli deve informare l’ostetrica.

I pericoli degli anticoagulanti

Sebbene gli anticoagulanti possano causare sanguinamenti, tali effetti sono generalmente reversibili e i benefici superano i rischi. Chi assume tale terapia deve evitare di prendere integratori o farmaci senza consultare il medico. Alcuni medicinali possono influenzare l’efficacia degli anticoagulanti, aumentando il rischio di sanguinamenti o addensando il sangue. Potrebbe essere consigliabile evitare pratiche sportive di contatto.

Quando rivolgersi al medico

È fondamentale consultare un medico se si avvertono gravi dolori addominali, lividi eccessivi, o se si rileva sangue nelle urine. Sintomi come vomito di sangue o con un aspetto simile ai fondi di caffè, e feci nere richiedono assistenza medica immediata. È importante informare il personale medico dell’assunzione di anticoagulanti prima di qualsiasi procedura medica o odontoiatrica.