Che cos’è l’epatite E?
L’epatite è un’infiammazione del fegato dovuta a infezioni, alcol, droghe o malattie autoimmuni. Esistono cinque virus dell’epatite: l’epatite A, B, C, D ed E. Molti si riferiscono a questi virus anche come HAV, HBV, HCV, HDV e HEV, rispettivamente. L’epatite E è una patologia diffusa nei Paesi in via di sviluppo che non dispongono di acqua potabile e di servizi igienici adeguati. In Asia, Africa, Medio Oriente, America Centrale e Messico si sono verificate epidemie. È raro che i medici diagnostichino l’HEV nei Paesi sviluppati, a meno che il paziente non abbia recentemente viaggiato in un Paese in via di sviluppo.
Definizione di epatite E
Un virus a RNA a singolo filamento, il virus dell’epatite E, è la causa di questa patologia. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno oltre 20 milioni di persone contraggono un’infezione da HEV in tutto il mondo. La fonte di trasmissione più comune è l’acqua potabile contaminata. L’HEV entra nel corpo attraverso l’intestino ed esce attraverso le feci delle persone infette. In genere scompare da sola entro due-sei settimane. I pazienti di solito non presentano complicazioni e la mortalità è bassa. Tuttavia, alcuni pazienti affetti da epatite E possono sviluppare una condizione più grave che causa insufficienza epatica acuta (ALF), che può essere fatale.
Le caratteristiche uniche dell’HEV
I ricercatori hanno identificato quattro genotipi di epatite E che causano malattie nell’uomo, ma ognuno di essi ha caratteristiche epidemiologiche e cliniche diverse e non ha nulla a che vedere con gli altri tipi di epatite. Queste differenze variano a seconda dei Paesi. L’Asia e l’Africa riportano grandi epidemie di genotipo 1, trasmesse attraverso l’acqua o le cattive condizioni igieniche. I ricercatori medici hanno riscontrato infezioni sporadiche di genotipo 2 in Messico e in Africa occidentale. I campi profughi o le situazioni di sovraffollamento abitativo in prossimità di disastri naturali sono luoghi a rischio per l’HEV. In Cina, Taiwan, Giappone ed Europa si riscontra soprattutto il genotipo 4 di origine alimentare, ma di solito non si verificano epidemie. Le persone contraggono il genotipo 3 dagli alimenti e si verificano casi isolati nei Paesi sviluppati.
Trasmissione dell’epatite E
I genotipi 1 e 2 di HEV colpiscono solo gli esseri umani, principalmente attraverso l’acqua contaminata dalle feci. Nelle aree in via di sviluppo si verificano epidemie di epatite acuta associata all’HEV, oltre a infezioni continue trasmesse attraverso acque sotterranee contaminate. I medici danno la colpa agli alimenti contaminati per le epidemie dei genotipi 3 e 4 nei Paesi in via di sviluppo, con casi sporadici anche nei Paesi sviluppati. La trasmissione dell’HEV attraverso le trasfusioni di sangue avviene nei Paesi in cui l’infezione è diffusa tra la popolazione generale. La ricerca non mostra alcuna evidenza che gli individui possano contrarre l’epatite E condividendo aghi o attraverso il contatto sessuale, sebbene esista un rischio con il contatto orale-anale.
Trasmissione animale dell’epatite E
I ricercatori hanno identificato i genotipi 3 e 4 dell’epatite E nella carne di cinghiale, cervo e maiale, collegando la trasmissione del virus attraverso il cibo. Ciò si verificherebbe molto probabilmente in casi sporadici di carne o organi contaminati, non cotti o poco cotti. Gli individui che hanno maneggiato, lavorato e consumato carne di cervo rappresentano una percentuale di queste infezioni da HEV. Ci sono stati studi che hanno collegato la trasmissione di infezioni da HEV dai maiali domestici a coloro che lavorano a contatto con loro per motivi professionali. I ricercatori affermano che i ceppi umani e suini di HEV sono strettamente correlati. In alcune aree anche i molluschi e i roditori possono essere in grado di trasmettere l’HEV. Ma i ricercatori hanno trovato anche altre specie animali portatrici di anticorpi anti-HEV, tra cui mucche, cavalli, pecore, conigli e specie aviarie.
Sintomi dell’epatite E
I sintomi associati all’epatite E sono simili a quelli di altri tipi di epatite. Le persone che contraggono l’epatite E di solito hanno la febbre e riferiscono una sensazione generale di malessere, malattia e affaticamento. Inoltre, si manifesta l’ittero, un ingiallimento della pelle o del bianco degli occhi che generalmente indica problemi al fegato. Anche anoressia, nausea e vomito sono sintomi. Alcuni soggetti riferiscono anche dolori addominali e articolari. All’esame, i medici trovano un fegato leggermente ingrossato e tenero. Anche l’urina scura e le feci pallide sono sintomi dell’epatite E. Quasi il 28% delle donne incinte affette da epatite E sono anemiche, secondo uno studio pubblicato dall’American Society of Tropical Medicine and Hygiene.
Gruppi a rischio più elevato
Nei Paesi in via di sviluppo, le persone di età compresa tra i 15 e i 44 anni sembrano essere più a rischio di contrarre l’epatite E. Coloro che hanno condizioni epatiche preesistenti sono più suscettibili di gravi complicazioni. I medici considerano le donne incinte affette da epatite E un gruppo ad alto rischio di sviluppare una malattia grave e pericolosa per la vita. Questa malattia, l’epatite fulminante, è una sindrome rara caratterizzata da una riduzione delle dimensioni del fegato. Secondo le statistiche della ricerca, circa il 30% delle donne incinte che contraggono l’epatite E ne muore. Anche la malnutrizione può svolgere un ruolo nelle infezioni da epatite E.
Incubazione e contagiosità
I sintomi dell’epatite E si sviluppano solitamente tra i 15 e i 60 giorni dopo l’esposizione. La maggior parte dei sintomi persiste da una a sei settimane dopo l’infezione. Tuttavia, alcuni studi hanno rilevato casi in cui i sintomi sono persistiti fino a dieci settimane. Nei primi giorni e fino a tre o quattro settimane dopo l’insorgenza dell’epatite E, i soggetti infetti iniziano a espellere il virus attraverso le feci. Le persone infette rimangono infettive dall’esordio fino a 30 giorni, anche se la ricerca non ha rivelato periodi specifici di infettività.
Diagnosi
La diagnosi è difficile se il paziente non ha viaggiato o risieduto in un’area ad alta prevalenza di infezione, perché l’epatite E non è distinguibile da altre forme di epatite virale. Se disponibili, i medici eseguono test per determinare la presenza di anticorpi IgM contro il virus nel sangue del paziente. Ulteriori test includono la RT-PCR, utilizzata per rilevare l’RNA del virus dell’epatite E nelle feci o nel sangue. Sebbene la FDA non abbia ancora approvato i metodi di analisi per l’epatite E negli Stati Uniti, i laboratori di ricerca commerciali eseguono test sierologici. La ricerca continua per trovare metodi di diagnosi efficaci.
Aumento delle infezioni croniche da HEV in popolazioni specifiche
Secondo i Centers for Disease Control, negli ultimi anni le comunità mediche hanno riportato un numero crescente di casi di epatite E che sono progrediti fino all’epatite cronica e alla malattia epatica cronica. Molti di questi casi si sono verificati tra i pazienti con infezione da genotipo 3 che stavano ricevendo trattamenti immunosoppressivi per un trapianto d’organo. Il trattamento prevedeva la riduzione del dosaggio di questi farmaci, che ha contribuito a eliminare l’infezione. Inoltre, i medici hanno diagnosticato infezioni croniche da HEV in pazienti con malattie ematologiche e in pazienti sieropositivi. I medici che trattano questi pazienti con terapie antivirali hanno riscontrato un successo nell’eliminare le infezioni.
Prevenzione e trattamento
Attualmente negli Stati Uniti non è disponibile un vaccino per prevenire l’epatite E, anche se in alcune parti del mondo sono in fase di sviluppo. La migliore prevenzione è rappresentata da buone pratiche igienico-sanitarie. L’acqua potabile pulita è indispensabile. Per coloro che viaggiano in aree del mondo in cui le infezioni da HEV sono prevalenti, gli esperti consigliano di bere solo acqua purificata. Le persone sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo dovrebbero evitare la carne di maiale poco cotta e prestare attenzione quando maneggiano e preparano la carne di cervo. Le persone che lavorano a stretto contatto con gli animali, compresi i veterinari e i macellai, dovrebbero adottare misure precauzionali per prevenire l’infezione.