10 fatti sull’apparato digerente
Il processo digestivo inizia nel momento in cui il naso percepisce l’aroma del cibo che si diffonde nell’aria. Questa sensazione dà inizio a un accumulo di saliva nella bocca. Una volta che un boccone di cibo entra in bocca, inizia il processo di digestione del cibo che dura ore. Può sembrare un processo semplice, ma la digestione coinvolge una serie di organi, enzimi, ormoni e interazioni nel corpo. Conosciuto anche come tratto gastrointestinale, l’apparato digerente è lungo 9 metri e una persona mediamente sana impiega circa 40 ore per elaborare completamente il cibo, dal consumo all’eliminazione.
La fame
La fame è il risultato dell’interazione tra il cervello e l’apparato digerente. Una volta che lo stomaco ha bruciato il cibo e ha completato la sua parte di digestione, i livelli di zucchero nel sangue e di ormoni essenziali iniziano a scendere. La grelina, nota anche come “ormone della fame”, è prodotta dallo stomaco e segnala all’ipotalamo del cervello che il corpo ha bisogno di cibo. Il nervo vago funge da linea di comunicazione tra il cervello e lo stomaco. L’ipotalamo rilascia quindi un peptide molto abbondante chiamato neuropeptide Y che stimola l’appetito.
La bocca
Il primo boccone di cibo dà il segnale alle ghiandole salivari, che iniziano a produrre saliva. Una persona media produce circa due litri di saliva al giorno. La masticazione scompone il cibo in pezzi digeribili. La lingua spinge il cibo all’interno della bocca durante la masticazione. La saliva si mescola al cibo masticato, trasformandolo in una forma assorbibile. La maggior parte delle ghiandole salivari si trova nel rivestimento della bocca, ma ve ne sono altre tre coppie: la parotide, la sottolinguale e la sottomandibolare. Una piccola piega di tessuto chiamata epiglottide si ripiega sulla trachea per impedire al cibo di entrare in questa apertura.
L’Esofago
Una volta che la masticazione riduce il cibo a una massa morbida o a un bolo, i muscoli della bocca e della gola lo spingono nell’esofago. L’esofago collega la gola allo stomaco. I muscoli dell’esofago iniziano una serie di contrazioni chiamate peristalsi, in cui i muscoli dietro il bolo lo spingono in avanti e i muscoli davanti al bolo si rilassano. Il bolo continua la sua corsa fino a raggiungere una valvola muscolare all’estremità inferiore dell’esofago, chiamata sfintere esofageo inferiore. La valvola si rilassa, permettendo al bolo di passare nello stomaco.
Lo stomaco
Alcuni pensano che tutta la digestione avvenga nello stomaco, ma non è così. La maggior parte avviene nell’intestino tenue. Tuttavia, lo stomaco si occupa di alcuni aspetti importanti del processo di digestione. Aiutato dalle ghiandole digestive che lo rivestono, lo stomaco produce acidi ed enzimi che scompongono ulteriormente il cibo. Gli acidi nello stomaco si mescolano con il cibo, creando una pasta chiamata chimo. I potenti muscoli dello stomaco si contraggono ad onda e contribuiscono a spingere il chimo nella prima parte dell’intestino, il duodeno.
L’intestino tenue
Una volta che il cibo raggiunge il duodeno, vengono coinvolti altri organi. L’intestino tenue, lungo 22 metri, è composto da tre parti: il duodeno, il digiuno e l’ileo. Il duodeno continua a scomporre il cibo. Il pancreas aggiunge enzimi digestivi per scomporre grassi, carboidrati e proteine. Il fegato aiuta a elaborare i nutrienti e a disintossicare le sostanze chimiche nocive. La cistifellea produce la bile, che assorbe e digerisce i grassi. Le sostanze nutritive e l’acqua contenute nel cibo passano al digiuno per essere assorbite e l’ileo completa il processo. Qualsiasi residuo liquido di cibo passa attraverso l’intestino tenue.
L’intestino crasso (colon)
L’intestino tenue e il retto sono collegati dal colon, o intestino crasso, lungo 6 piedi. Il processo digestivo crea prodotti di scarto ed è compito del colon assorbire l’acqua e rimuovere le particelle di cibo rimaste o le vecchie cellule rimaste nel tratto gastrointestinale. L’intestino crasso trasforma il liquido in solido, formando le feci. I muscoli eseguono nuovamente la peristalsi, spingendo le feci fino alla fine dell’intestino crasso, il retto. Durante un movimento intestinale, il corpo elimina le feci.
Batteri intestinali
Nell’intestino umano vive un intero ecosistema di batteri, composto da trilioni di microbi. Questi batteri intestinali non solo aiutano la digestione, ma modificano anche il modo in cui il corpo immagazzina il grasso. I batteri intestinali contribuiscono a bilanciare i livelli di glucosio nel sangue e controllano il modo in cui l’uomo risponde all’ormone della fame, la grelina. Negli ultimi anni, i ricercatori hanno collegato miscele di microbi intestinali non corrette all’obesità e al diabete. Il tratto intestinale pulito e sterile dei neonati alla nascita non rimane tale a lungo. I fattori ambientali e i batteri intestinali cattivi iniziano a influenzare l’organismo subito dopo la nascita.
Il cervello, le emozioni e l’apparato digerente
Un “secondo cervello” situato nelle pareti dell’apparato digerente è chiamato sistema nervoso enterico, o ENS. Questi due sottili strati di oltre 100 milioni di cellule nervose, che si trovano nel rivestimento del tratto gastrointestinale, controllano gran parte del processo di digestione. Un numero elevato di persone affette da sindrome dell’intestino irritabile (IBS) soffre anche di depressione e ansia. I ricercatori ritengono che l’irritazione del sistema gastrointestinale possa inviare segnali al sistema nervoso centrale attraverso l’ENS, causando cambiamenti di umore. Per anni gli esperti hanno creduto che fosse vero il contrario: che la depressione e l’ansia causassero problemi digestivi.
Condizioni dell’apparato digerente
Numerosi problemi possono interessare l’apparato digerente e causare dolore e disagio. La celiachia è una grave sensibilità al glutine che scatena la reazione del sistema immunitario. Interferisce con la capacità dell’intestino tenue di assorbire i nutrienti. Le malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn, che colpisce l’intestino tenue, e la colite ulcerosa, che colpisce il colon, sono state diagnosticate in circa 2 milioni di adulti e bambini. La diverticolite provoca punti deboli nel rivestimento dell’apparato digerente, soprattutto nel colon.
Salute dell’apparato digerente
Per garantire che l’apparato digerente sia in grado di fornire all’organismo le sostanze nutritive necessarie, i medici suggeriscono di attenersi a una dieta sana, ricca di verdure fresche, frutta e cereali integrali. Gli alimenti trasformati dovrebbero essere evitati quando possibile. Mangiare troppo stressa l’apparato digerente. Prendetevi il tempo di mangiare lentamente e di masticare il cibo. Un pasto rilassato consente una migliore digestione. Evitate di saltare i pasti, che causano fluttuazioni dei livelli di zucchero nel sangue e possono provocare una sovralimentazione al pasto successivo. L’esercizio fisico regolare è fondamentale per mantenere il peso e rafforzare i muscoli addominali. La gestione dei livelli di stress potrebbe essere uno dei fattori più importanti per una sana digestione.