Che cos’è?
La preeclampsia è una condizione che inizia durante la gravidanza, di solito dopo la 20a settimana. Tuttavia, i sintomi e i segni della preeclampsia possono persistere anche dopo il parto e, raramente, la condizione può essere riconosciuta solo dopo la nascita del bambino. Una donna affetta da preeclampsia sviluppa una pressione arteriosa elevata e, di solito, proteine nelle urine; spesso presenta gonfiore (edema) alle gambe, alle mani, al viso o a tutto il corpo.
Quando la preeclampsia diventa grave, può causare complicazioni pericolose per la madre e il feto. Una di queste complicazioni è l’eclampsia, termine usato quando si sviluppano convulsioni in una donna con preeclampsia grave. Un’altra preoccupazione è il rischio più elevato di ictus durante la gravidanza e dopo il parto.
Gli esperti non sono ancora del tutto sicuri di quali siano le cause della preeclampsia, ma recenti ricerche hanno fornito alcuni buoni indizi. L’ipotesi più accreditata è che la preeclampsia si verifichi quando la placenta, durante il primo trimestre di gravidanza, non si ancorerà alla parete dell’utero con la profondità prevista. Le cause di questo ancoraggio anomalo non sono chiare, ma possono essere influenzate dai geni della madre o del padre, dal sistema immunitario della madre e da eventuali condizioni mediche della madre, come il diabete o l’ipertensione.
Indipendentemente dalla causa, le anomalie precoci nella formazione della placenta portano a cambiamenti che in seguito influenzano i vasi sanguigni e altri organi. Le arterie di tutto il corpo possono restringersi, aumentando la pressione sanguigna. Possono anche diventare “difettose”, permettendo alle proteine o ai liquidi di filtrare attraverso le loro pareti, causando il rigonfiamento dei tessuti. Nella preeclampsia, le alterazioni delle arterie riducono l’apporto di sangue al feto e alla placenta
al feto e alla placenta, nonché ai reni, al fegato, agli occhi, al cervello e ad altri organi della donna.
Nelle parti del mondo con un’assistenza medica più limitata, la preeclampsia e l’eclampsia causano la morte di molte donne durante la gravidanza. Fortunatamente, con un’adeguata assistenza e monitoraggio prenatale, la maggior parte delle donne con preeclampsia ed eclampsia e i loro bambini sopravvivono bene.
L’eclampsia e, soprattutto, il decesso per preeclampsia sono molto rari in paesi ben attrezzati come gli Stati Uniti. Tuttavia, anche con le migliori cure, la preeclampsia è una delle principali cause di malattia per madri e neonati. Le seguenti condizioni aumentano la probabilità che una donna sviluppi la preeclampsia:
Ipertensione arteriosa cronica (di lunga durata)
- Obesità
- Diabete
- Malattie renali
- Età inferiore a 15 anni o superiore a 35 anni
- Essere la prima gravidanza della donna
- Avere avuto una preeclampsia in una gravidanza precedente
- Gestazioni multiple: gemelli, tre gemelli o un numero maggiore di multipli (queste gravidanze hanno più tessuto placentare. Ciò suggerisce che la placenta o gli elementi che essa produce possono svolgere un ruolo.)
- Alcune condizioni autoimmuni, tra cui la sindrome da anticorpi antifosfolipidi e alcune condizioni di artrite autoimmune
- Etnia afro-americana o ispanica
- Avere una sorella, una madre o una figlia che ha avuto la preeclampsia o l’ipertensione arteriosa durante la gravidanza
- Avere un partner maschile la cui precedente compagna ha avuto la preeclampsia (questo suggerisce che il materiale genetico del padre, trasmesso al feto e alla sua placenta, può giocare un ruolo)
- Avere un partner maschile con cui si è stati sessualmente attivi solo per un breve periodo di tempo prima della gravidanza (ciò può essere dovuto a un cambiamento nel modo in cui il sistema immunitario della donna reagisce ai geni del padre dopo una ripetuta esposizione al suo sperma)
Sintomi
Una donna con preeclampsia lieve può non notare alcun sintomo, oppure può avere solo un lieve gonfiore alle mani o ai piedi. Tuttavia, la maggior parte delle donne in gravidanza presenta un certo grado di gonfiore dei piedi. Quindi non tutti i gonfiori sono indice di preeclampsia.
I sintomi della preeclampsia grave possono includere
- Cefalea
- Cambiamenti visivi
- Nausea e dolore addominale, di solito nella parte superiore dell’addome
- Difficoltà a respirare
Quando la preeclampsia è grave può progredire fino a causare crisi epilettiche. Nella maggior parte dei casi si tratta di crisi generalizzate, che causano alla donna la perdita di coscienza e movimenti a scatti delle braccia e delle gambe. Può anche perdere il controllo della vescica o dell’intestino.
La preeclampsia grave aumenta anche il rischio di ictus durante la gravidanza. Questo rischio persiste anche dopo il parto, ma può essere minimizzato con un buon controllo della pressione arteriosa
Diagnosi
Poiché la preeclampsia non sempre causa sintomi evidenti, è fondamentale che tutte le donne incinte si rivolgano regolarmente a un medico durante la gravidanza per l’assistenza prenatale. In questo modo si hanno le migliori possibilità di diagnosticare e gestire la preeclampsia prima che diventi grave. Il medico o l’ostetrica misureranno la pressione sanguigna e analizzeranno le urine per verificare la presenza di proteine a ogni visita prenatale, perché i risultati anomali sono i primi e più comuni segni di preeclampsia.
La preeclampsia può essere particolarmente difficile da individuare nelle donne che hanno una storia di pressione alta (ipertensione) prima della gravidanza. Una donna su quattro con pressione alta sviluppa la preeclampsia durante la gravidanza, per cui è essenziale che queste donne siano monitorate attentamente per verificare la presenza di cambiamenti nella pressione sanguigna e di proteine nelle urine.
Il medico o l’ostetrica diagnosticheranno la preeclampsia in base ai sintomi e ai risultati di alcuni esami. Non esiste un unico esame del sangue attualmente disponibile per determinare se una persona è affetta o meno da preeclampsia. Poiché non è disponibile un semplice esame del sangue, ecco come viene determinata la diagnosi:
- La preeclampsia senza caratteristiche gravi (quella che un tempo veniva chiamata “preeclampsia lieve”) è caratterizzata da quanto segue:
- Pressione arteriosa pari o superiore a 140/90
- Gonfiore, in particolare delle braccia, delle mani o del viso, che si riflette in un aumento di peso superiore al previsto, conseguenza della ritenzione di liquidi. (Il gonfiore nella zona delle caviglie è considerato normale durante la gravidanza)
- Proteine nelle urine. Sebbene non sia comune, una donna può avere la preeclampsia senza proteine nelle urine.
- La preeclampsia concaratteristiche gravi (in passato chiamata “preeclampsia severa”) è caratterizzata da:
- Pressione arteriosa di 160/110 mmHg o superiore in più di una lettura separata da almeno sei ore e proteinuria
Oppure
- Pressione arteriosa pari o superiore a 140/90 mmHg e sintomi o segni di danni in corso agli organi interni, quali:
- Forte mal di testa, alterazioni della vista, riduzione della produzione di urina, dolore addominale, liquido nei polmoni e dolore pelvico
- Segni della sindrome “HELLP”, che significa che il fegato e i sistemi di coagulazione del sangue non funzionano correttamente. HELLP è l’acronimo di Hemolysis(globuli rossi danneggiati), Elevated Liverenzymes (che indica un danno in corso alle cellule epatiche) e Lowlatelets (cellule che aiutano il sangue a coagulare). Si verifica in circa il 10% delle pazienti con preeclampsia grave.
- L’eclampsia viene diagnosticata quando una donna con preeclampsia ha delle convulsioni. Queste crisi si verificano di solito nelle donne con preeclampsia grave, anche se possono verificarsi con la preeclampsia. L’eclampsia può verificarsi anche subito dopo il parto. Circa il 30%-50% delle pazienti con eclampsia presenta anche la sindrome HELLP.
Durata prevista
La preeclampsia può iniziare già alla 20a settimana di gravidanza, o molto raramente anche prima. Ma è più probabile che si sviluppi negli ultimi tre mesi di gravidanza. Infatti, la maggior parte dei casi viene diagnosticata nelle ultime settimane di gravidanza. Quando la diagnosi di preeclampsia viene formulata molto prima del parto, la donna viene sottoposta a un attento monitoraggio, che talvolta deve avvenire in ospedale.
Se la condizione peggiora e minaccia la salute della madre o del feto, di solito si raccomanda il parto. Ma questo dipende anche dal fatto che il feto sia completamente o quasi completamente sviluppato.
Nella maggior parte dei casi, le caratteristiche della preeclampsia iniziano a migliorare dopo il parto. Tuttavia, per ragioni poco conosciute, a volte la preeclampsia peggiora o viene riconosciuta per la prima volta dopo il parto.
Prevenzione
Attualmente sono poche le raccomandazioni che si possono fare per prevenire la preeclampsia. Poiché alcuni problemi di salute (diabete, ipertensione, lupus) sono associati alla preeclampsia, le donne dovrebbero essere in ottima salute prima della gravidanza. Ciò significa che non devono essere in sovrappeso e che, una volta incinta, devono aumentare di peso.
I gruppi di esperti raccomandano che le donne a rischio di preeclampsia, soprattutto quelle ad alto rischio (per esempio, le donne che hanno avuto una preeclampsia grave o precoce in una precedente gravidanza), assumano un’aspirina a basso dosaggio per prevenire la preeclampsia
preeclampsia. La protezione offerta dall’assunzione di un’aspirina per bambini per le donne a rischio medio è meno chiara.
L’assistenza prenatale è una delle cose più importanti da fare per mantenersi in salute durante la gravidanza. La preeclampsia è una delle tante cose che il vostro medico o l’ostetrica dovranno tenere d’occhio.
Nelle donne la cui preeclampsia sta peggiorando sensibilmente, il solfato di magnesio e un buon controllo della pressione sanguigna possono aiutare a prevenire le crisi eclamtiche e altre complicazioni della preeclampsia. Il solfato di magnesio può essere somministrato per via endovenosa o per iniezione.
Il trattamento
La terapia ottimale per la preeclampsia e l’eclampsia consiste nel far nascere il bambino (in realtà si tratta del parto della placenta, ma non si può far nascere la placenta senza far nascere il bambino) Tuttavia, le complicazioni possono insorgere anche dopo il parto, per cui è necessario continuare a monitorare attentamente la situazione, ad esempio tenendo sotto controllo la pressione sanguigna.
Il modo in cui si procede dipende dalla gravità della preeclampsia.
- Preeclampsia senza caratteristiche gravi. L’obiettivo del trattamento della preeclampsia lieve è quello di ritardare il parto fino a quando il feto non è abbastanza maturo per vivere fuori dall’utero. Il medico o l’ostetrica monitoreranno la pressione sanguigna, il peso, le proteine dell’urina, gli enzimi epatici, la funzionalità renale e i fattori di coagulazione del sangue. Il medico controllerà anche il benessere e la crescita del feto. Alcune donne devono essere ricoverate in ospedale per ricevere un trattamento e un monitoraggio adeguati, mentre altre possono rimanere a casa. Se non viene ricoverata in ospedale, dovrà essere visitata frequentemente dall’operatore sanitario.
- Preeclampsia con caratteristiche gravi. L’obiettivo generale è quello di prevenire gravi conseguenze per la salute della madre e del feto, tra cui eclampsia, ictus, nati morti e insufficienza epatica e renale. Le donne con preeclampsia grave vengono monitorate attentamente e l’ipertensione viene trattata con farmaci. Se le condizioni della madre o del bambino peggiorano, può essere necessario un parto anticipato. Se la gravidanza raggiunge un’età gestazionale in cui le conseguenze di un parto prematuro sono superiori ai rischi del proseguimento della gravidanza (in genere circa 32-34 settimane di gestazione), l’ostetrica di solito raccomanda il parto. La salute e il benessere fisico iniziano a migliorare dopo il parto. Tuttavia, dovrete essere monitorate attentamente, poiché dopo il parto possono insorgere delle complicazioni.
- Eclampsia. Il solfato di magnesio viene utilizzato per prevenire le crisi eclamptiche nelle donne affette da preeclampsia a maggior rischio. Quando si verificano crisi eclamtiche, il solfato di magnesio viene iniziato (per coloro che non lo stanno già assumendo) o somministrato nuovamente (per coloro in cui le crisi si sono verificate nonostante il trattamento iniziale) nel tentativo di prevenire le crisi ricorrenti. Altri farmaci, come il lorazepam (Ativan), possono essere utilizzati per interrompere (“interrompere”) una crisi epilettica in corso.L’obiettivo del trattamento della preeclampsia lieve è ritardare il parto fino a quando il feto non è abbastanza maturo per vivere fuori dall’utero. Il medico o l’ostetrica monitoreranno la pressione sanguigna, il peso, le proteine dell’urina, gli enzimi epatici, la funzionalità renale e i fattori di coagulazione del sangue. Il medico controllerà anche il benessere e la crescita del feto. Alcune donne devono essere ricoverate in ospedale per ricevere un trattamento e un monitoraggio adeguati, mentre altre possono rimanere a casa. Se non viene ricoverata in ospedale, dovrà essere visitata frequentemente dall’operatore sanitario.
Quando chiamare un professionista
È necessario fissare la prima visita prenatale con un operatore sanitario non appena si sa di essere incinta. In caso di gonfiore, forte mal di testa, alterazioni della vista o altri sintomi di preeclampsia, contattare immediatamente il medico o l’ostetrica.
Prognosi
Le prospettive di guarigione completa dalla preeclampsia sono molto buone. La maggior parte delle donne inizia a migliorare entro uno o due giorni dal parto e la pressione arteriosa torna al normale range pregravidico entro una o sei settimane nella quasi totalità dei casi. Tuttavia, per alcune donne esiste ancora il rischio di complicazioni durante questo periodo.
Circa una donna su cinque affetta da preeclampsia durante la prima gravidanza si ammalerà di preeclampsia durante la seconda. Le donne con preeclampsia precoce o grave, o che presentano altre condizioni mediche come l’ipertensione o il diabete, sono maggiormente a rischio di recidiva.
Le donne che hanno avuto la preeclampsia sono a rischio di sviluppare l’ipertensione e altre malattie cardiovascolari più tardi nella vita. È necessario informare il proprio medico di base se si è avuta la preeclampsia. Sebbene al momento non siano raccomandati trattamenti specifici per le donne che hanno avuto la preeclampsia per prevenire problemi successivi, è prudente adottare uno stile di vita sano. Questo include:
-
Mantenere un peso sano
-
Fare esercizio fisico regolare ed essere fisicamente attive
-
Mangiare una dieta ben bilanciata
-
Non fumare
-
Usare l’alcol con moderazione