Polipi della cistifellea: Possono essere cancerosi?

I polipi della cistifellea sono legati al rischio di cancro?

I polipi della cistifellea sono escrescenze che emergono dal rivestimento interno della cistifellea. Solitamente, non provocano sintomi evidenti e vengono spesso scoperti attraverso esami di imaging eseguiti per altre ragioni. Sebbene i polipi possano essere maligni, ciò accade raramente. Circa il 95% dei polipi della cistifellea è di natura benigna.

La dimensione di un polipo della cistifellea può aiutare a determinare se è maligno o benigno. I polipi con un diametro inferiore a 10 millimetri sono generalmente considerati non cancerosi e di solito non richiedono interventi terapeutici.

Tuttavia, anche per i polipi più piccoli, i medici spesso raccomandano controlli regolari per monitorare eventuali cambiamenti suggerendo la possibilità di un tumore. Di solito si utilizza un’ecografia addominale, o in alternativa, un’ecografia endoscopica o una TAC. Se un polipo della cistifellea cresce di 2 mm o più, il medico potrebbe consigliare la rimozione chirurgica della cistifellea, nota come colecistectomia.

I polipi con un diametro superiore a 10 mm hanno una maggiore probabilità di essere cancerosi o di evolversi in una forma maligna nel tempo. Quelli di dimensioni superiori a 18 mm rappresentano un rischio significativo di malignità. In questi casi, il trattamento comporta la rimozione della cistifellea tramite colecistectomia. Tuttavia, polipi maligni sono un’eventualità rara, con solo il 5% circa dei polipi della cistifellea che risultano cancerosi.

Il medico può suggerire una colecistectomia anche quando un polipo di qualsiasi dimensione è accompagnato da calcoli biliari, o per un polipo più grande di 8 mm se la persona ha una condizione conosciuta come colangite sclerosante primaria.