Le migliori innovazioni mediche dalla pandemia di COVID

Home / Articoli / Le migliori innovazioni mediche dalla pandemia di COVID

Le più importanti innovazioni mediche emerse durante la pandemia di COVID-19

Nel panorama medico, esperti e ricercatori continuano a innovare e migliorare le tecnologie e le pratiche cliniche. Tuttavia, la natura mutevole del COVID-19 e l’enorme impatto della pandemia sulle risorse sanitarie hanno reso necessaria un’innovazione rapida e efficace. Negli ultimi anni, sono state sviluppate straordinarie soluzioni per la diagnosi e il trattamento del COVID-19, molte delle quali hanno un potenziale che va oltre il contesto specifico della pandemia.

Tamponi nasali stampati in 3D e progettati con l’intelligenza artificiale

Molte aziende si sono concentrate per superare la carenza di forniture per i test del COVID-19. Axial3D, una compagnia di intelligenza artificiale (AI), ha utilizzato la propria tecnologia per progettare e produrre tamponi nasali stampati in 3D per i test. Questi innovativi tamponi possono essere realizzati più rapidamente e assicurano una conservazione dei campioni superiore rispetto ai modelli tradizionali.

Dati anonimizzati della Mayo Clinic

Prima della pandemia, la Mayo Clinic aveva avviato una collaborazione con nference, un’altra azienda di intelligenza artificiale, per l’anonimizzazione delle cartelle cliniche. Questo processo permette di proteggere i dati identificativi dei pazienti separandoli dai risultati di laboratorio, note cliniche e segni vitali. Questi dati consentono alla Mayo Clinic di effettuare confronti, esplorare connessioni e condurre ricerche mediche più velocemente. Attualmente utilizzati per avanzare nella ricerca sul COVID-19, questi dati rappresentano una risorsa preziosa anche per studi futuri.

Test COVID-19 fai-da-te

Negli ultimi anni, la tecnologia CRISPR è emersa come uno degli strumenti medici più innovativi. Gli esperti stanno sviluppando test COVID-19 fai-da-te che utilizzano RNA guida e sequenze specifiche per identificare il virus. Gli sviluppatori prevedono che tali test potranno presto essere utilizzati su vasta scala per rilevare molteplici infezioni.

Rilevamento delle infezioni tramite smartphone

Considerando che quasi tutti hanno accesso a uno smartphone, il gruppo italiano SDG ha creato l’app mobile Docdot. Questa applicazione utilizza la fotopletismografia a distanza (rPPG), una tecnologia che sfrutta le fotocamere degli smartphone per rilevare la luce riflessa dai vasi sanguigni sotto la pelle. Osservando il proprio schermo, i pazienti possono inviare ai medici informazioni sulla frequenza cardiaca, saturazione di ossigeno e livelli di stress. Sebbene la tecnologia sia nuova, è ritenuta accurata al 90% ed è già impiegata in molti Paesi.

Gestione della ventilazione tramite cloud

Resmed, leader nello sviluppo di dispositivi di ventilazione, ha accelerato il lancio del proprio software di gestione dei dati del paziente, AirView, per soddisfare le crescenti necessità di teleassistenza. Questo software basato su cloud utilizza chip per monitorare e trasmettere dati sui parametri di ventilazione e la salute dell’utente. Gli operatori sanitari possono effettuare regolazioni in remoto, riducendo il rischio di esposizione al virus.

Collaborazione tra Formula 1 e settore medico

A prima vista, il mondo delle corse di Formula 1 (F1) potrebbe sembrare distante dal settore sanitario. Tuttavia, un team dell’Università di Londra ha collaborato con gli ingegneri di F1 della Mercedes-AMG per sviluppare un dispositivo di ventilazione non invasivo. Questo progetto, che consuma meno ossigeno rispetto ai ventilatori tradizionali, ha beneficiato dell’esperienza degli ingegneri F1 nel migliorare i flussi di fluidi e aria. L’intero processo di progettazione è stato completato in meno di 100 ore.

Ventilazione economica

Con l’elevato numero di persone che necessitano di supporto respiratorio, si è lavorato intensamente per sviluppare tecnologie di ventilazione accessibili. JAMVENT è un ventilatore innovativo sviluppato in Italia, che ha eliminato valvole complesse a favore di un sistema on-off più economico, facile da installare e ampiamente disponibile. Il ventilatore include anche una modalità di monitoraggio del respiro per migliorare la respirazione dei pazienti. Questo design riduce notevolmente i costi rispetto alle tradizionali cure di terapia intensiva.

Espansione dei chatbot

Durante la pandemia, molti fornitori di servizi sanitari hanno fatto affidamento su chatbot dotati di intelligenza artificiale per supportare la telemedicina e rispondere a domande sanitarie di base. Sutter Health ha ampliato le funzionalità del proprio chatbot per rilevare i sintomi di COVID-19, utilizzando algoritmi per valutare il rischio di infezione in base alla storia clinica e ai fattori di rischio del paziente. Dall’inizio della pandemia, l’uso del chatbot di Sutter è triplicato, aiutando gli utenti anche al di fuori dell’orario lavorativo tradizionale.

Consegna di forniture mediche tramite drone

Molte aziende, inclusi operatori del settore sanitario, stanno testando l’utilizzo di droni per le consegne. Novant Health, situata nella Carolina del Nord, ha collaborato con Zipline per creare un drone dedicato alla consegna di forniture COVID-19. Capace di viaggiare fino a 80 miglia all’ora e operare anche in condizioni meteo avverse, i droni coprono distanze di 20-30 miglia, rilasciando i pacchi con paracadute per garantire una consegna senza contatto.

Formazione con la realtà virtuale

Sebbene sia prassi comune per il personale medico aggiornare le proprie competenze tramite corsi e seminari, la pandemia ha reso fondamentale il ricorso a modalità alternative. Gli ospedali, impossibilitati a organizzare incontri in presenza, hanno sfruttato la realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) per la formazione del personale. Il Cedars-Sinai Medical Center, ad esempio, utilizza programmi di VR, AR e AI per immergere medici, infermieri e tecnici in simulazioni con pazienti virtuali, permettendo loro di imparare e mantenersi aggiornati senza rischiare l’esposizione.