Ipersensibilità: Cause e trattamenti

Home / Articoli / Ipersensibilità: Cause e trattamenti

Ipersensibilità: Cause e trattamenti

L’ipersensibilità ha molti nomi, come intolleranza o reazione. Tuttavia, si riferisce a qualsiasi risposta avversa prodotta dal sistema immunitario dell’organismo. Questa condizione è nota anche come reazione eccessiva del sistema immunitario che può causare danni all’organismo, sensazioni di disagio o addirittura la morte. Tali reazioni richiedono che l’organismo sia in uno stato immunitario o pre-sensibilizzato.

Cause dell’ipersensibilità allergica (tipo I)

L’ipersensibilità allergica o le allergie si verificano quando il sistema immunitario dell’organismo reagisce a sostanze estranee. La reazione allergica inizia quando il sistema immunitario confonde una sostanza innocua con una dannosa. Quando ciò accade, il sistema immunitario produce anticorpi che rimangono nell’organismo. Gli anticorpi rimangono in allerta per l’allergene specifico da cui devono difendere l’organismo.

Quando si viene esposti alla stessa sostanza, gli anticorpi producono sostanze chimiche come l’istamina che causano i sintomi dell’ipersensibilità allergica. I fattori scatenanti più comuni di questo tipo di ipersensibilità sono gli allergeni presenti nell’aria, gli alimenti, i farmaci, le punture di insetti, il lattice e altro ancora.

Trattamenti dell’ipersensibilità allergica (tipo I)

La prima cosa da fare per trattare l’ipersensibilità allergica è stare lontani dagli allergeni. È possibile farlo se si conosce la causa esatta della reazione. Questo è il passo più importante per prevenire reazioni future e ridurre i sintomi della condizione.

Una delle forme di trattamento più comuni è l’assunzione di farmaci che dipendono dalla reazione allergica. Questi farmaci possono ridurre la risposta del sistema immunitario e alleviare i sintomi della condizione. Esistono farmaci da banco e da prescrizione che si presentano sotto forma di spray nasali, colliri, liquidi o anche pillole.

Trattamenti dell’ipersensibilità citotossica di tipo II

Il trattamento dell’ipersensibilità di tipo II è più che altro finalizzato alla gestione dei sintomi. A seconda della gravità della condizione, il medico può applicare diversi approcci al trattamento. Il medico può somministrare tali trattamenti da soli o in combinazione tra loro.

Ad esempio, il medico può prescrivere steroidi come il desametasone, il prednisolone e altri ancora. In alcuni casi sono necessarie dosi elevate di steroidi e in altri casi si tratta di un trattamento a lungo termine. In questi casi, tuttavia, è necessario un controllo medico per poter monitorare i potenziali effetti collaterali. Altre opzioni di trattamento includono l’infusione intragam, la plasmaferesi o la prescrizione di altri tipi di farmaci.

Trattamenti dell’ipersensibilità citotossica (tipo II)

Il trattamento dell’ipersensibilità di tipo II è più mirato alla gestione dei sintomi. A seconda della gravità della condizione, il medico può applicare diversi approcci al trattamento. Il medico può somministrare tali trattamenti da soli o in combinazione tra loro.

Ad esempio, il medico può prescrivere steroidi. In alcuni casi sono necessarie dosi elevate di steroidi e, in alcuni casi, si tratta di un trattamento a lungo termine. In questi casi, tuttavia, è necessario un controllo medico per poter monitorare i potenziali effetti collaterali. Altre opzioni di trattamento includono l’infusione intragam, la plasmaferesi o la prescrizione di altri tipi di farmaci.

Cause dell’ipersensibilità immunitaria (tipo III)

Proprio come nell’ipersensibilità di tipo II, si verifica un’interazione tra antigeni e anticorpi dell’ipersensibilità immunitaria. In questo caso, gli anticorpi, che sono solubili, si legano agli antigeni. Formano quindi immunocomplessi che si muovono nel flusso sanguigno e si depositano nei diversi organi. Ciò significa che l’ipersensibilità immunitaria può manifestarsi in diverse parti del corpo.

La causa dell’ipersensibilità di tipo III sono i diversi meccanismi biochimici che portano al danneggiamento dei tessuti corporei. Come nel caso del tipo II, gli antigeni possono essere intrinseci o estrinseci. Quando gli immunocomplessi provocano una reazione che porta a un danno tissutale, si verifica l’ipersensibilità immunitaria.

Trattamenti dell’ipersensibilità immunitaria (tipo III)

L’ipersensibilità di tipo III può manifestarsi in modi diversi. Può trattarsi di reazioni croniche o acute, che possono verificarsi in tessuti specifici o in modo sistematico. Questo perché gli auto-antigeni o gli antigeni estranei possono indurre la condizione.

Se si soffre di ipersensibilità immunitaria, è necessario consultare un medico per ottenere un trattamento adeguato. Di solito, però, i medici somministrano trattamenti immunosoppressivi non specifici a chi soffre di questo tipo di ipersensibilità.

Cause dell’ipersensibilità di tipo ritardato (tipo IV)

A differenza dei primi tre tipi di cui abbiamo parlato, questo è un po’ diverso in termini di tempi di insorgenza. L’ipersensibilità di tipo IV è nota anche come ipersensibilità di tipo ritardato, perché ci vogliono un paio di giorni prima che la condizione si sviluppi. Ciò avviene dopo che la persona è stata esposta alla sostanza specifica a cui è allergica. Ma proprio come il tipo III, può verificarsi in diverse parti del corpo.

Questo tipo di ipersensibilità deriva da una risposta cellulo-mediata anziché dagli anticorpi come negli altri tipi. In particolare, i linfociti T, un tipo di globuli bianchi presenti nell’organismo, hanno a che fare con lo sviluppo di questa condizione, per cui si parla anche di ipersensibilità cellulo-mediata. Dopo l’esposizione agli antigeni, nell’organismo si verificano attività biochimiche che attivano queste cellule. Queste ultime, a loro volta, attivano altri tipi di globuli bianchi e avviano una risposta immunitaria. Per questo motivo sono necessari alcuni giorni prima che si manifestino i sintomi della condizione.

Trattamenti per l’ipersensibilità di tipo ritardato (tipo IV)

Se si soffre di ipersensibilità di tipo ritardato, è necessario rivolgersi a un professionista. Lo stesso vale se state già seguendo un piano di trattamento e volete modificarlo. Infatti, non esiste una cura permanente per questa condizione. Il trattamento si concentra solo sulla gestione dei sintomi.

Innanzitutto, è necessario identificare l’allergene che causa l’ipersensibilità. Questo è fondamentale per evitare il contatto con esso. Altre opzioni di trattamento includono l’immunoterapia o la somministrazione di farmaci come ciclosporina, steroidi e altro.

Cause dell’ipersensibilità agli stimolanti (tipo V)

Questo è l’ultimo tipo di ipersensibilità ed è raro. In questo caso, l’organismo produce anticorpi quando vengono stimolati bersagli cellulari specifici. Vediamo un esempio concreto di ipersensibilità agli stimolanti. Nella malattia di Graves, gli anticorpi stimolano il recettore dell’ormone stimolante la tiroide. Questo porta a un’iperattività della ghiandola tiroidea.

Invece di legarsi alla superficie delle cellule, gli anticorpi si legano ai recettori di superficie delle cellule. In questo caso, ostacolano l’atto di legame previsto, compromettendo la capacità della cellula di inviare segnali.

Trattamenti dell’ipersensibilità agli stimolanti (tipo V)

Poiché questo tipo di ipersensibilità è piuttosto raro e si accompagna a una malattia, la cosa migliore da fare è consultare il medico.

Dopo la diagnosi, è possibile ottenere un piano di trattamento completo che può aiutare ad alleviare i sintomi fastidiosi che si provano a causa della condizione.