Che cos’è la sindrome da dumping?

Home / Articoli / Che cos’è la sindrome da dumping?

Che cos’è la sindrome da dumping?

La sindrome da dumping si verifica quando lo stomaco svuota il cibo nell’intestino tenue più rapidamente del normale. Nota anche come svuotamento gastrico rapido, questa condizione può insorgere per diverse ragioni. Sebbene nella maggior parte dei casi possa essere gestita con semplici modifiche della dieta, alcune persone richiedono interventi medici o chirurgici. Esistono due tipi di sindrome da dumping, classificati in base al momento in cui si manifestano i sintomi dopo un pasto.

Sindrome da dumping precoce

La sindrome da dumping precoce è diagnosticata quando i sintomi compaiono entro 30 minuti dall’inizio o dal termine di un pasto. Questo accade quando grandi quantità di cibo si spostano rapidamente dallo stomaco al duodeno, accompagnate da un’elevata quantità di liquidi provenienti da bevande, cibo parzialmente digerito e succhi gastrici.

Sintomi della sindrome da dumping precoce

I sintomi della sindrome da dumping precoce tendono a manifestarsi dopo pasti ricchi di zuccheri, sia quelli raffinati, come nel caso dei dolci, sia gli zuccheri naturali come il fruttosio della frutta. Tra i sintomi gastrointestinali si possono riscontrare gonfiore, nausea, vomito, crampi e diarrea. Inoltre, possono verificarsi debolezza, vertigini, sudorazione fredda, stordimento, vampate di calore e tachicardia.

Sindrome da dumping tardivo

La sindrome da dumping tardivo si manifesta due o tre ore dopo il pasto ed è più frequente dopo il consumo di pasti ricchi di zuccheri. Questo fenomeno è causato dal rapido assorbimento di glucosio nell’intestino tenue, che provoca un rapido aumento della glicemia e la conseguente risposta del pancreas con un rilascio eccessivo di insulina, portando a un abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue.

Sintomi della sindrome da dumping tardivo

I sintomi della sindrome da dumping tardivo sono simili a quelli dell’ipoglicemia, ovvero un calo dei livelli di zucchero nel sangue. Possono includere debolezza, sudori freddi, sudorazione, stordimento, vampate di calore e battito cardiaco irregolare. Questi sintomi sono dovuti alla rapida risposta insulinica che causa un abbassamento eccessivo della glicemia.

Rischi chirurgici

Il rischio più comune di sviluppare la sindrome da dumping è legato a interventi chirurgici che modificano la struttura dello stomaco. Tra questi, interventi per rimuovere parte dello stomaco o dell’esofago per trattare il cancro, l’obesità o altre condizioni. Il bypass gastrico, ad esempio, può provocare la sindrome da dumping perché modifica la capacità dello stomaco formando una piccola tasca.

Condizioni mediche

Oltre agli interventi chirurgici gastrici, altre condizioni mediche possono causare la sindrome da dumping. Ad esempio, la dispepsia funzionale può accelerare il transito del cibo nel tratto superiore dell’apparato digerente, portando a un rapido trasferimento del cibo dallo stomaco all’intestino tenue. Anche i danni ai nervi, causati da precedenti interventi chirurgici, possono influenzare il passaggio del cibo.

Diagnosi

Un medico può sospettare la sindrome da dumping attraverso una dettagliata anamnesi, soprattutto in soggetti recentemente sottoposti a interventi chirurgici gastrici. Per confermare la diagnosi può essere utilizzato un test di tolleranza al glucosio. Il paziente deve rimanere a digiuno per otto ore e poi assumere una soluzione di glucosio, con controlli della glicemia prima e ogni 30 minuti. Alcuni medici possono consigliare un test di svuotamento gastrico, che prevede l’assunzione di cibo marcato con tracce radioattive per monitorare il passaggio nel tratto gastrointestinale.

Altri test

A seconda del caso, un medico può richiedere un’endoscopia superiore o una serie di esami gastrointestinali per diagnosticare la sindrome da dumping. L’endoscopia prevede l’utilizzo di un endoscopio per visualizzare l’esofago e lo stomaco, spesso per individuare ulcere o infiammazioni. Una serie di esami gastrointestinali superiori prevede l’ingestione di una soluzione di bario e l’osservazione con raggi X del transito nel sistema digerente.

Modifica della dieta

Le modifiche della dieta possono spesso alleviare i sintomi della sindrome da dumping. Consigliato consumare pasti più piccoli, evitare i liquidi durante i pasti e prediligere proteine e carboidrati complessi. È importante anche ridurre il consumo di zuccheri semplici, inclusi quelli naturali della frutta e dei latticini. Aumentare l’assunzione di fibre può rallentare l’assorbimento dei carboidrati e aiutare a controllare la glicemia.

Altri trattamenti

Per alcune persone, le sole modifiche alla dieta potrebbero non essere sufficienti a migliorare i sintomi della sindrome da dumping, richiedendo ulteriori trattamenti. I medici possono prescrivere farmaci per rallentare il processo di svuotamento gastrico. Nei casi in cui un precedente intervento chirurgico ne sia la causa, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico, come l’inversione di un bypass gastrico o altre procedure ricostruttive.