Che cos’è la rabbia?

Home / Articoli / Anatomia / Che cos’è la rabbia?

Che cos’è la rabbia?

La rabbia è uno degli stati emotivi più intensi che una persona possa sperimentare. Ogni individuo vive la rabbia in modo diverso: alcuni la sentono come un’ira travolgente, mentre altri la manifestano in maniera più controllata. Pur essendo normale e salutare provare rabbia, alcuni disturbi possono causare reazioni più frequenti o pericolose. La rabbia influisce anche sul piano fisico e mentale.

Tipi psicologici di rabbia

Generalmente, gli psicologi identificano tre tipi di rabbia.

  • La rabbia improvvisa e rapida è legata all’istinto di autoconservazione. Solitamente, le persone avvertono questo tipo di rabbia quando si sentono minacciate o intrappolate.
  • La rabbia deliberata e consapevole si verifica quando una persona ritiene di essere stata danneggiata o maltrattata intenzionalmente da qualcun altro.
  • La rabbia disposizionale è più un tratto caratteriale che una semplice reazione o impulso. Un esempio è l’irritabilità cronica.

Molti psicologi tengono a distinguere tra rabbia e aggressività. Sebbene una possa dare origine all’altra, non sono necessariamente interdipendenti.

Prospettiva neuropsicologica

Alcuni esperti vedono la rabbia come un’estensione della risposta “lotta o fuga”. I neonati, per esempio, reagiscono con forza quando si sentono costretti, manifestando una sorta di rabbia. Poiché non hanno ancora sperimentato stimoli sociali, questa reazione è chiaramente istintiva. Con il tempo, i bambini possono sfogare la loro rabbia su oggetti o persone; non hanno ancora compreso che gli oggetti non percepiscono la rabbia. Da adulti, solitamente si dirigono verso altre persone, anche se alcuni continuano a mostrare reazioni simili alla rabbia infantile.

Rabbia passiva, aggressiva e assertiva

Alcuni esperti dividono la rabbia in tre categorie basate sulla reazione e sulla causa, utile nella gestione dei conflitti.

  • La rabbia aggressiva avviene quando una persona cerca di ferire qualcun altro fisicamente, emotivamente o psicologicamente, spesso attraverso l’intimidazione o la vendetta.
  • La rabbia passiva viene interiorizzata, senza affrontare direttamente la situazione; può manifestarsi mediante indifferenza, ossessione o autocolpevolezza.
  • La rabbia assertiva è espressa esternamente ma in modo non violento, spesso attraverso severità o applicazione di conseguenze.

Cause istintive

Gli animali spesso manifestano rabbia come risposta a una minaccia, emettendo suoni forti o mostrando i denti. Gli esseri umani hanno risposte simili, che possono rappresentare un tentativo istintivo di allarmare un avversario. Nei conflitti fisici, la rabbia è normalmente espressa prima di un confronto diretto.

Fattori scatenanti moderni

Nei tempi moderni, lontani da una costante lotta per la sopravvivenza, la rabbia emerge da esperienze di offesa, azioni ingiuste, o dal desiderio di ottenere un certo risultato. Per esempio, un bambino può arrabbiarsi se qualcun altro rompe un suo giocattolo, mentre potrebbe provare altri sentimenti se fosse lui a romperlo. Alcune teorie sostengono che la rabbia possa essere una forza motivante per raggiungere i propri obiettivi, purché gestita con controllo.

Osservare la rabbia

Molte persone giustificano la loro rabbia attraverso un’azione subita, spesso attribuita a un’intenzionalità altrui. Tuttavia, studi dimostrano che raramente questo è accurato. La rabbia può derivare da molteplici cause piuttosto che da un singolo evento, sebbene pochi ne siano consapevoli nel momento. Dolori fisici o condizioni mentali come la depressione possono contribuire a scatenare la rabbia.

Effetti fisiologici

Oltre a vari segni esteriori, la rabbia comporta reazioni interne; il sistema nervoso reagisce così come nella risposta di lotta o fuga. Si osserva un incremento della frequenza respiratoria per aumentare l’apporto di ossigeno. Il cuore accelera, aumentando la pressione sanguigna, e possono risultare sudorazione e dilatazione delle pupille. Cambiamenti nella circolazione sanguigna possono rendere la pelle pallida o arrossata e le estremità più fredde. Un articolo del 2015 su Social Cognitive and Affective Neuroscience rileva che la rabbia può anche incrementare i tempi di reazione.

Effetti cognitivi

Sotto l’effetto della rabbia, si verificano cambiamenti cognitivi; le persone possono perdere capacità di giudizio, valutando meno rischi. Alcuni provano un aumento della fiducia in se stessi, favorendo successi percepiti nelle loro azioni. La rabbia influenza le relazioni, rendendo più difficile la fiducia e facilitando l’attribuzione di negatività agli altri. Studi mostrano che, in situazioni di conflitto fra gruppi, il gruppo più forte tende a esprimere più rabbia. Chi prova rabbia è anche più incline a vedere gli eventi futuri come scatenanti di ulteriori rabbie, e può essere più attratto da oggetti associati alla loro emozione.

Problemi di rabbia

Alcune persone sperimentano episodi di rabbia intensa e ricorrente, dovuti a fattori ormonali o traumi precoci. Sebbene la rabbia non sia una malattia mentale, è un sintomo di molti disturbi psicologici. Senza un adeguato aiuto, chi ha difficoltà a gestire la propria rabbia rischia di diventare violento o danneggiare se stesso e gli altri. Gli effetti fisiologici della rabbia aumentano anche il rischio di problemi cardiaci in coloro che ne sono frequentemente sopraffatti.

Gestire la rabbia

Anche chi non presenta evidenti problemi di rabbia può sentirsi a disagio o preoccupato del modo in cui la esprime. Tecniche di rilassamento come la meditazione o la consapevolezza possono risultare utili. Cambiare modo di pensare, evitando termini assoluti come “sempre” o “mai”, aiuta a ridurre l’intensità dell’emozione. Una comunicazione efficace, piuttosto che urla o isolamento, permette di spiegare le cause del sentimento e ascoltare il punto di vista altrui, diminuendo la sensazione di rabbia.