10 sintomi dell’osteomielite

Home / Articoli / 10 sintomi dell’osteomielite

10 sintomi dell’osteomielite

L’osteomielite è un’infiammazione dell’osso e del midollo osseo dovuta per lo più a un’infezione batterica. “Osteo” si riferisce all’osso. “Mielo” si riferisce al midollo osseo e “itis” indica l’infiammazione. Il batterio più comune che causa l’osteomielite è lo Staphylococcus aureus. L’infezione si verifica di solito dopo una lesione che espone l’osso all’ambiente esterno, come fratture ossee o interventi chirurgici. Talvolta si verifica un’infezione in un altro organo del corpo che si diffonde all’osso attraverso il sangue. Alcune malattie, come il diabete e l’artrite reumatoide, possono abbassare o indebolire il sistema immunitario e quindi aumentare il rischio di sviluppare l’osteomielite. Come per ogni infiammazione, esistono due tipi di osteomielite: acuta e cronica.

La febbre

La temperatura corporea normale è di 98,6 °F. Le persone affette da osteomielite possono sviluppare una febbre significativa – una temperatura di 100,4 °F o superiore. Le sostanze chimiche rilasciate durante l’infiammazione influenzano il setpoint dell’ipotalamo, che stimola la contrazione muscolare. Quando i muscoli si contraggono, producono calore e il paziente sente caldo e suda. Alcuni pensano che sia una buona idea mettere un panno bagnato sulla fronte, ma non è utile. I farmaci da banco sono solitamente utili, ma per le febbri più gravi è necessario rivolgersi immediatamente a un medico.

Stanchezza

È comune che le persone affette da osteomielite si sentano stanche ed esauste. L’infezione può produrre tossine e la risposta infiammatoria può prosciugare le fonti di energia dell’organismo. L’infezione raggiunge l’osso in seguito a un trauma o alla diffusione da un altro organo. Ciò significa che il paziente ha già subito una lesione precedente o un’infezione preesistente, il che peggiora la situazione.

Arrossamento e calore

Per combattere qualsiasi organismo estraneo presente in un’area, l’organismo ricorre all’aumento dell’afflusso di sangue in quest’area. L’aumento dell’apporto di sangue nell’area infetta fornisce un maggior numero di globuli bianchi che combattono l’infezione in quell’area. Può anche contribuire a diminuire la concentrazione di tossine in quella zona. I mediatori chimici prodotti nell’area infetta provocano la dilatazione dei vasi sanguigni che la riforniscono. Questa vasodilatazione porta più sangue alla zona infetta e la fa apparire rossa e calda.

Gonfiore

Il sangue è composto da plasma, proteine plasmatiche e cellule del sangue. Quando l’area si infiamma, vi arriva più sangue. Tuttavia, la parete vascolare è rivestita da cellule epiteliali che sono vicine l’una all’altra e non permettono ai componenti del sangue di raggiungere lo spazio tra i tessuti. I mediatori chimici aiutano ad aumentare gli spazi tra le cellule epiteliali, in modo che parte del plasma e dei globuli bianchi si spostino dall’interno del vaso al tessuto per diluire le tossine e combattere l’organismo infettivo. Quando il liquido inizia ad accumularsi nei tessuti, l’area appare gonfia. Anche i linfonodi che drenano l’area possono diventare gonfi e infiammati.

Irritabilità e tenerezza

Alcune sostanze chimiche rilasciate durante il processo infiammatorio includono la bradichinina. La bradichinina provoca la dilatazione della parete vascolare e gli spazi tra le cellule endoteliali si allargano. Questo cambiamento consente la fuoriuscita di liquidi dal sangue ai tessuti. È anche responsabile della sensazione di dolore nell’area interessata. Il dolore è importante perché avverte l’organismo della presenza di un’infiammazione. Tenerezza significa che l’area diventa dolorosa al tatto. La presenza di segni visibili di irritabilità può essere utile nei bambini troppo piccoli per parlare ed esprimere il proprio dolore.

Perdita di appetito

I pazienti affetti da osteomielite di solito non hanno voglia di mangiare e non consumano la stessa quantità di cibo che consumavano prima dell’infezione. Si sentono affaticati, esausti e deboli. Alcuni di loro possono anche provare una sensazione di malessere e disagio quando mangiano il cibo. Altri hanno una forte nausea e l’impulso a vomitare. La nausea è un sintomo aspecifico che può verificarsi per diverse ragioni.

Perdita di funzionalità

La perdita di funzionalità e la riluttanza a utilizzare la parte del corpo interessata è uno dei sintomi principali di qualsiasi infiammazione, insieme a rossore, calore e gonfiore. La perdita di movimento può essere attribuita a molte cause diverse. Una di queste cause è che potrebbe essere un modo per l’organismo di affrontare il dolore. Se un’area è dolorosa, è logico che il corpo cerchi di limitarne l’uso. Questo limite è descritto come un riflesso neurologico.

Dolore alla schiena

Negli adulti, è comune che l’infezione ossea si verifichi nelle vertebre o nel bacino. Ciò comporta un forte dolore alla schiena che aumenta durante la notte. Nei bambini, la malattia e il conseguente dolore sono presenti intorno all’osso colpito. Gli adulti di solito sperimentano l’osteomielite a causa di una precedente lesione, di un basso livello di immunità o dell’abuso di farmaci, mentre i bambini hanno maggiori probabilità di sperimentarla a causa della diffusione da un’altra zona.

Sintomi generali dell’osteomielite cronica

L’osteomielite cronica si verifica quando l’osteomielite acuta è trattata in modo insufficiente o inadeguato, ma può anche comparire senza una precedente fase di infezione acuta. Le protesi articolari, le fratture composte e le infezioni da tubercolosi e sifilide possono produrre l’osteomielite cronica come sintomo iniziale senza una fase acuta. I sintomi dell’osteomielite cronica sono simili a quelli dell’osteomielite acuta: dolore cronico, affaticamento e gonfiore. La febbre non è così grave, ma il paziente può comunque avvertire brividi e sudorazione. L’infezione cronica può anche causare cambiamenti nella pelle che circonda l’area infiammata. Di solito è difficile trattare l’infezione ossea cronica perché i batteri possono essere presenti all’interno delle cellule ossee stesse. Questo protegge parzialmente il batterio dal sistema immunitario e gli dà il tempo e la libertà di diffondersi da una cellula all’altra.

Formazione di un seno mascellare

Il seno è un tratto cieco che si estende dal sito dell’infezione nell’osso alla pelle. Drena il tessuto morto all’esterno del corpo sotto forma di pus. Si verifica in caso di infiammazione cronica come una delle complicazioni di un ascesso. Il trattamento del seno mascellare deve iniziare con il trattamento della causa sottostante. Questo processo può essere lungo, poiché i batteri che causano l’infezione cronica possono diventare resistenti a molti antibiotici. L’obiettivo principale del trattamento del seno mascellare è quello di prevenire la chiusura dei bordi prima che il tratto sia guarito.