10 malattie cerebrali comuni

Home / Articoli / 10 malattie cerebrali comuni

10 malattie cerebrali comuni

Tutti sappiamo che il cervello è un componente essenziale del corpo umano. È il centro di controllo di tutte le nostre funzioni corporee, quindi se è in crisi, gli effetti possono essere devastanti. Sotto l’ombrello delle malattie cerebrali, ci sono molte varianti individuali, tutte molto diverse tra loro a seconda della particolare condizione. Le malattie cerebrali possono causare altre condizioni di comorbidità come paralisi, convulsioni e coma.

Meningite

La meningite è l’infiammazione del rivestimento che circonda il cervello e il midollo spinale. Solitamente dovuta a un’infezione, la meningite batterica e quella virale sono le due forme più comuni della malattia. Tuttavia, altri casi sono noti per essere causati da funghi, irritazioni chimiche, allergie a farmaci e alcuni tipi di cancro. L’infiammazione può essere mortalmente grave se non trattata e possono verificarsi complicazioni come convulsioni, danni cerebrali e perdita dell’udito. I sintomi possono variare a seconda dell’età e del tipo di meningite, ma l’ospedalizzazione è l’azione più immediata in questi casi, poiché una diagnosi precoce può prevenire ulteriori complicazioni.

10 malattie cerebrali comuni 1

Encefalite

Mentre la meningite è l’infiammazione delle membrane che rivestono il cranio, l’encefalite è l’infiammazione del cervello stesso. Il tessuto cerebrale si infiamma a causa della lotta dell’organismo contro un’infezione virale o, talvolta, il sistema immunitario attacca il tessuto cerebrale per errore. Questa condizione è acuta e richiede un’attenzione medica immediata. Dopo aver avvertito febbre e mal di testa, i sintomi aumentano e comprendono convulsioni, perdita di coscienza, sonnolenza e confusione. Può anche portare al coma. L’infezione diretta del midollo spinale e del cervello è nota come encefalite primaria, mentre un’infezione iniziata altrove e diffusasi al cervello è nota come encefalite secondaria.

10 malattie cerebrali comuni 3

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson prende il nome da un medico inglese di nome James Parkinson. Questa malattia neurodegenerativa colpisce i nervi dell’area centrale del cervello. I nervi degenerano lentamente perché il cervello smette di produrre dopamina, un neurotrasmettitore. Senza di essa, una persona non può controllare accuratamente il proprio corpo e le proprie emozioni. Le persone possono convivere con i sintomi del Parkinson per anni. Nel corso del tempo, il Parkinson causa problemi quali tremore alle mani, difficoltà di movimento e di coordinazione, rigidità degli arti, postura instabile e lentezza negli spostamenti. Non esiste una cura, ma un trattamento che rende la vita più confortevole.

10 malattie cerebrali comuni 5

Ascesso cerebrale

Un ascesso cerebrale può formarsi in diversi modi. In una persona relativamente sana (senza altre infezioni o ferite corporee), un sistema immunitario indebolito può causare un’infezione batterica nel cervello. Il pus e le cellule morte si formano perché il sistema non funziona correttamente, causando così l’infezione e l’ascesso. L’infezione si verifica anche quando un virus, un batterio o un fungo raggiungono il cervello a distanza, attraverso un problema già noto. I batteri possono arrivare al cervello attraverso un’infezione in qualche altra parte del corpo, come infezioni cardiache o polmonari, infezioni sinusali, problemi o persino gravi problemi ai denti.

10 malattie cerebrali comuni 7

Demenza e malattia di Alzheimer

La demenza e la malattia di Alzheimer sono simili, ma non sono la stessa cosa, come spesso si crede. Il morbo di Alzheimer è una forma di demenza. Nella demenza si verifica un declino delle funzioni cognitive. Ciò è dovuto alla morte, ai danni o al malfunzionamento delle cellule cerebrali causati da ictus, abuso di alcol e altre condizioni. La malattia di Alzheimer uccide e distrugge le cellule cerebrali. Esse iniziano a degenerare o a formare un accumulo di tessuto anormale. Ciò provoca una progressiva perdita di memoria e cambiamenti nel comportamento e nella personalità. Queste condizioni sono una combinazione di genetica, stile di vita e ambiente, ma non è del tutto chiaro quali siano le cause.

10 malattie cerebrali comuni 9

Epilessia

L’epilessia è un disturbo convulsivo ed è uno dei disturbi neurologici più comuni al mondo. La sua caratteristica principale è l’imprevedibilità delle crisi epilettiche, che variano per gravità, ma possono causare anche molti altri problemi di salute. Una crisi epilettica è l’interruzione della comunicazione elettrica tra i neuroni del cervello. L’epilessia è un disturbo cronico non trasmissibile del cervello. Per diagnosticare l’epilessia, una persona deve avere due o più crisi non provocate, separate da almeno 24 ore.

10 malattie cerebrali comuni 11

Ictus

L’ictus è un’emorragia cerebrale. L’emorragia provoca il rallentamento o l’interruzione del flusso sanguigno e di ossigeno, che si ripercuote sulla parte del corpo collegata a quell’area del cervello. Esistono diversi tipi di ictus, causati da varianti di ostruzione come un coagulo, un aneurisma, un ematoma o un edema cerebrale. Questo tipo di malattia cerebrale è una condizione vascolare, che riguarda in particolare i vasi sanguigni.

10 malattie cerebrali comuni 13

Tumore al cervello

Un tumore cerebrale è una massa di cellule di tessuto anormale che forma una crescita all’interno del cervello. Queste escrescenze possono essere benigne (non dannose) o maligne (cancerose). In ogni caso, possono causare problemi a causa della pressione che esercitano sul cervello. I tumori crescono perché un numero sempre maggiore di cellule si unisce alla massa. Con l’aumento delle dimensioni, aumenta il rischio di crisi epilettiche, interruzione delle funzioni motorie e confusione. I medici possono trattare i tumori cancerosi o rimuoverli a seconda della posizione e delle dimensioni. Il trattamento non è sempre necessario nel caso di tumori benigni, poiché, a differenza dei tumori cancerosi, non si diffondono ad altre parti del corpo.

10 malattie cerebrali comuni 15

Condizioni autoimmuni

Esistono malattie cerebrali specifiche, legate a una condizione autoimmune. La sclerosi multipla (SM) si verifica quando il sistema immunitario danneggia i nervi dell’organismo, attaccandoli per errore. Ciò provoca affaticamento, debolezza e spasmi muscolari, che si verificano periodicamente o diventano progressivamente più costanti con il passare del tempo. La vasculite è anche legata alle malattie cerebrali: si tratta di un’infiammazione dei vasi sanguigni del cervello. La vasculite provoca mal di testa e convulsioni, confusione e perdita di coscienza.

10 malattie cerebrali comuni 17

Malattia di Lou Gehrig

La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è il nome medico della malattia di Lou Gehrig. Il nome di questa malattia si riferisce a Lou Gehrig, un famoso giocatore di baseball degli anni ’30. Gehrig soffriva di atrofia muscolare. Gehrig soffriva di atrofia muscolare. La malattia di Lou Gehrig è una malattia neurodegenerativa che colpisce il cervello e il midollo spinale, in particolare le sezioni delle cellule nervose che segnalano e controllano i muscoli. I motoneuroni muoiono e l’area nervosa si cicatrizza o si indurisce, da cui deriva la sclerosi. La SLA sporadica è la forma più comune della malattia, con fino al 90% dei casi diagnosticati, e la SLA familiare, che conta per il 5-10%.

10 malattie cerebrali comuni 19