10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie

Home / Articoli / 10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie

L’onicomicosi o tinea unguium è un’infezione fungina contagiosa che colpisce circa il 10% della popolazione adulta. È caratterizzata dall’ispessimento e dallo scolorimento dell’unghia, che diventa gialla, verde o addirittura nera. I funghi amano gli ambienti caldi e umidi, quindi le unghie dei piedi sono più suscettibili alle infezioni fungine rispetto alle unghie delle mani, soprattutto se si cammina in piscina, negli spogliatoi o nelle docce pubbliche senza scarpe. Il modo più semplice per affrontare i funghi delle unghie dei piedi è quello di non contrarli affatto, e questo richiede misure preventive per mantenere i piedi liberi dai funghi. Quando la prevenzione fallisce, sia la medicina convenzionale che i rimedi naturali casalinghi offrono diverse opzioni di trattamento.

Crema/lucidante antimicotica

Il medico può prescrivere una crema medicata per unghie da applicare sulle aree colpite dopo l’ammollo. La crema funziona meglio quando l’unghia è assottigliata, perché deve arrivare fino al fungo per trattarlo. Il medico può assottigliare l’unghia con una lima o consigliare una lozione da usare sull’unghia per assottigliarla. In alternativa alla crema, il medico può prescrivere uno smalto antimicotico da applicare direttamente sull’unghia infetta.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 1

Farmaci antimicotici orali

I farmaci antimicotici orali sono solitamente riservati ai casi moderati o gravi di infezione fungina, perché possono comportare effetti collaterali potenzialmente pericolosi, come eruzioni cutanee o danni al fegato. I risultati migliori si sono visti quando i farmaci orali e topici sono stati assunti insieme per eliminare il fungo.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 3

Rimozione delle unghie

Se l’infezione fungina è grave e dolorosa, il medico può consigliare di rimuovere completamente l’unghia. L’intervento chirurgico, associato a un farmaco topico, è una buona soluzione per eliminare il fungo dall’unghia del piede. A volte la ricrescita dell’unghia del piede può durare fino a un anno

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 5

Terapia con laser/luce

Negli ultimi anni è emerso un nuovo trattamento per le infezioni fungine delle unghie. Alcune persone scelgono la terapia laser per trattare il fungo invece dei farmaci orali perché non comporta effetti collaterali. Tuttavia, è più costosa del trattamento con farmaci prescritti.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 7

Oli essenziali

Gli oli essenziali sono antibatterici, antimicrobici, antimicotici e ricchi di antiossidanti. Gli oli essenziali biologici sono naturali al 100%, l'”anima” di una pianta. Sono anche incredibilmente potenti e volatili, il che li rende facilmente accessibili all’organismo con effetti immediati. Alcuni oli essenziali sono efficaci nel trattamento dei funghi. Gli oli essenziali di eucalipto, origano e tea tree sono riusciti a eliminare con successo i funghi delle unghie dei piedi e potrebbero fare al caso vostro. Utilizzate un olio vettore come l’olio di mandorle, l’olio di semi di vinacciolo o l’olio di cocco e mescolatelo con un olio essenziale. Tamponatene un po’ ogni giorno sulla zona interessata.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 9

Ammollo con collutorio

Poiché il collutorio contiene ingredienti antimicotici come il timolo, il mentolo e l’eucalipto, può aiutare a liberarsi di quel fastidioso fungo che si trova sulle dita dei piedi. Immergete le dita dei piedi colpite nel collutorio per 30 minuti al giorno.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 11

Oli ozonizzati

Uno studio condotto su 400 pazienti con infezioni fungine delle unghie ha rilevato che tutti i pazienti trattati con olio di girasole ozonizzato hanno avuto un miglioramento della loro condizione dopo tre mesi. 9.il 5% ha mostrato un miglioramento e il 90,5% è guarito dal fungo. Gli oli infusi con gas ozono, come l’olio di oliva o l’olio di girasole, possono disattivare funghi, lieviti e batteri. Per ottenere risultati ottimali, applicare l’olio ozonizzato sull’unghia interessata due volte al giorno.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 13

Proteggere i piedi

Le infezioni fungine sono contagiose, quindi se camminate a piedi nudi in luoghi pubblici umidi, il rischio di contrarre questa spiacevole infezione è maggiore. Assicuratevi di portare le scarpe da doccia se vi trovate in un luogo pubblico con acqua. Se siete stati in un luogo pubblico umido a piedi nudi, fate un pediluvio con sale e acqua calda. Il sale impedisce ai funghi di crescere ulteriormente, diminuisce la sudorazione e ammorbidisce la pelle per consentire ai farmaci antimicotici topici di penetrare nella pelle, se necessario. Tagliate regolarmente le unghie dei piedi e, tra un uso e l’altro, disinfettate le forbici e le lime. Usate uno spray o una polvere antimicotica per le scarpe e usatela tra un uso e l’altro. Non stuzzicate l’unghia o la pelle intorno all’unghia. Quando la pelle presenta tagli e crepe, è più vulnerabile ai virus che possono facilmente insediarsi nella pelle danneggiata.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 15

Mantenere i piedi puliti e asciutti

Se indossate scarpe chiuse per la maggior parte del tempo e i vostri piedi sudano e sono quindi umidi per molte ore al giorno, avete creato un terreno perfetto per la proliferazione dei funghi delle unghie dei piedi. Scegliete calze che assorbono il sudore e togliete scarpe e calze appena tornate a casa dal lavoro per far respirare e asciugare i piedi. Lavate regolarmente mani e piedi e asciugateli dopo ogni lavaggio.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 17

Rimanere in salute

Le infezioni fungine sono più probabili nelle persone anziane o con un sistema immunitario compromesso. Mangiare cibi nutrienti e fare esercizio fisico è un buon modo per mantenere il sistema immunitario sano e forte, in modo da ridurre le probabilità di contrarre un’infezione fungina. Consumate molti alimenti con probiotici (ad esempio yogurt, kefir e crauti), ferro (ad esempio carne, verdure a foglia scura e fagioli), acidi grassi (ad esempio salmone, semi di chia e noci), calcio e vitamina D. Il fungo dell’unghia del piede può essere imbarazzante, scomodo e persino doloroso. Il modo migliore per proteggersi da questa fastidiosa afflizione è indossare sempre calzature nelle aree pubbliche. Evitate i saloni per unghie poco affidabili. Mangiare le giuste sostanze nutritive e fare regolare esercizio fisico manterrà il sistema immunitario forte, in modo che possa facilmente combattere qualsiasi minaccioso invasore estraneo.

10 consigli per il trattamento e la prevenzione dei funghi delle unghie 19