Il ruolo delle adenoidi nel sistema immunitario del bambino

Home / Articoli / Anatomia / Il ruolo delle adenoidi nel sistema immunitario del bambino

Il ruolo delle adenoidi nel sistema immunitario dei bambini

Le adenoidi, note anche come tonsille rinofaringee o faringee, rappresentano la tonsilla collocata più in alto, situata sopra il palato molle e dietro la cavità nasale. Costituite da tessuto linfatico, queste masse sono parte integrante del sistema immunitario e linfatico e si sviluppano circa alla 16a settimana di gravidanza.

Adenoidi e tonsille

Le adenoidi lavorano insieme alle altre tonsille per intrappolare i germi che penetrano nel corpo attraverso la bocca e il naso. Come parte del sistema linfatico, contribuiscono a drenare i fluidi corporei e a combattere le infezioni. Dopo la nascita, le adenoidi continuano a crescere, ma generalmente cominciano a diminuire intorno ai cinque anni. Quando i bambini raggiungono l’adolescenza, il loro organismo ha sviluppato altre modalità per fronteggiare le infezioni e le adenoidi tendono a scomparire.

Struttura delle adenoidi

Le adenoidi sono composte da tessuto respiratorio. Presentano una forma piramidale e sono suddivise in quattro lobi. La punta della piramide è rivolta verso la parte posteriore del setto nasale, la sottile parete che divide le narici, mentre la base si trova nella regione dietro il naso e sopra il tetto della bocca, chiamata rinofaringe.

Funzione

Studi dimostrano che adenoidi e altre tonsille contribuiscono allo sviluppo di linfociti specializzati noti come cellule B. Le adenoidi contengono cellule specializzate sulla loro superficie, chiamate cellule M, che rilevano gli antigeni e stimolano le cellule B, cruciali per lo sviluppo dell’immunità. È stato inoltre verificato che le adenoidi producono cellule T, un altro tipo di linfociti essenziale per le risposte immunitarie.

Le adenoidi in età adulta

La maggior parte degli adulti non possiede più tessuto adenoideo, sebbene esistano alcune eccezioni. Individui immunocompromessi possono manifestare ostruzione nasale a causa dell’ingrossamento delle adenoidi. I pazienti che ricevono trapianti d’organo e assumono farmaci immunosoppressori, o quelli affetti da HIV, hanno maggiori probabilità di sviluppare questo sintomo. I medici ritengono che il corpo possa rigenerare il tessuto adenoideo in risposta a infezioni che l’organismo fatica a combattere.

Adenoidi ingrossate

Anche se raro negli adulti, l’ingrossamento delle adenoidi è comune nei bambini. Alcuni bambini nascono con adenoidi di grandi dimensioni, tuttavia, spesso il tessuto si gonfia nel tentativo di contrastare un’infezione. In alcuni casi, le adenoidi tornano alle dimensioni normali una volta superata l’infezione, ma in altri casi possono rimanere ingrossate. Questo di solito non costituisce un problema finché l’ingrandimento non ostruisce le vie respiratorie.

Sintomi delle adenoidi ingrossate

Il sintomo più comune di adenoidi ingrossate è la difficoltà a respirare attraverso il naso, portando i bambini a respirare con la bocca. Ciò può causare naso che cola, bocca secca, labbra screpolate e alito cattivo. I bambini con adenoidi ingrossate possono soffrire di frequenti infezioni alle orecchie. I genitori possono notare una respirazione rumorosa, il russare o episodi di apnea notturna.

Valutazione e diagnosi

La diagnosi di adenoidi ingrossate inizia con un esame fisico e una valutazione anamnestica. Il pediatra esamina le orecchie, il naso e la gola del bambino e valuta la gravità dei sintomi. Poiché le adenoidi si trovano in alto nella gola, il medico potrebbe necessitare di strumenti specifici come specchi, un endoscopio o una radiografia.

Rimozione delle adenoidi

In alcuni casi, i medici possono decidere che il miglior trattamento è la rimozione delle adenoidi, un intervento noto come adenoidectomia. Questa procedura richiede l’anestesia generale. Esistono diverse tecniche per rimuovere le adenoidi, tra cui l’uso di uno strumento speciale per estrarre il tessuto. Altre metodologie prevedono l’utilizzo di elettricità o onde radio per riscaldare e asportare il tessuto. Di solito, il bambino può tornare a casa una volta in grado di sedersi, tossire e deglutire.

Adenotonsillectomia

Per i bambini che soffrono di apnea ostruttiva del sonno severa, il trattamento più comune è l’adenotonsillectomia, in cui il chirurgo rimuove sia adenoidi che tonsille. Questo è un intervento praticato oltre 500.000 volte all’anno negli Stati Uniti ed è il trattamento consigliato dall’Accademia Americana di Pediatria per l’apnea notturna nei bambini sopra i due anni.

Interventi non chirurgici

Talvolta, i trattamenti non chirurgici per le adenoidi ingrossate sono efficaci. Uno studio ha indicato che l’uso di corticosteroidi intranasali può alleviare i sintomi e ridurre il gonfiore, con il 76% dei pazienti che non necessitano più di un intervento chirurgico dopo tale terapia. Tuttavia, gli antibiotici non sono generalmente efficaci contro l’ingrossamento delle adenoidi, poiché la causa è spesso un ceppo batterico o virale resistente.