Il COVID lungo e il cervello

Home / Articoli / Il COVID lungo e il cervello

La COVID lunga e il cervello

Dall’inizio della pandemia di COVID-19, i ricercatori hanno lavorato alla velocità della luce per sviluppare test, vaccini e trattamenti. Nonostante tutte queste scoperte, ci sono ancora molte cose che non sappiamo su questa malattia e in particolare sui suoi effetti a lungo termine, noti come COVID lunga. L’affaticamento è il sintomo più diffuso della COVID lunga, ma molte persone riferiscono sintomi neurologici e psicologici continui. Gli effetti sul cervello sono tra i più sconosciuti e stanno suscitando grande interesse da parte dei ricercatori.

L’inizio della COVID lunga

COVID lunga è stata in gran parte definita dalle persone che l’hanno sperimentata che si fanno avanti con i loro sintomi sui social media. All’inizio della pandemia, le persone non erano state avvertite della possibilità di una COVID lunga perché non si conoscevano molte cose sul nuovo virus. Con la ripresa della prima ondata, molte persone precedentemente sane hanno descritto sintomi che persistevano o si manifestavano settimane dopo l’infezione. Dopo l’affaticamento, erano comuni sintomi neurologici come confusione, scarsa concentrazione e memoria e nebbia cerebrale.

CRP

Uno studio indica che i problemi cognitivi a lungo termine nella COVID lunga possono essere dovuti all’infiammazione misurata dalla CRP. Il fegato produce CRP in risposta all’infiammazione o proteina di reazione C studi precedenti hanno collegato CRP e infiammazione elevate al declino cognitivo a lungo termine e a cambiamenti nella memoria, nell’attenzione, nell’autocontrollo e nella fluenza verbale, ma sono necessarie ulteriori ricerche sul modo in cui la CRP è correlata alla COVID lunga.

Ictus silenzioso

Gli ictus sono comuni nelle persone guarite dalla COVID possono verificarsi anche ictus silenti, che in genere colpiscono la materia bianca che facilita la comunicazione tra le parti del cervello e svolge un ruolo nell’attenzione e in altre funzioni cognitive. Se una persona affetta da COVID subisce un ictus silente, questo può avere ripercussioni significative sul suo cervello e potrebbe non accorgersi di nulla.

Malattia di Alzheimer

Alcuni studi suggeriscono i sopravvissuti alla COVID sono maggiormente a rischio di malattie neurologiche, in particolare l’Alzheimer. I ricercatori non sono sicuri di come la COVID provochi questo fenomeno, ma sospettano che possa essere dovuto a infiammazioni, encefaliti, disfunzioni d’organo o cambiamenti nella vascolarizzazione cerebrale.

COVID nel cervello

La COVID può anche colpire direttamente il cervello. I ricercatori sanno che il virus colpisce la muscosa olfattiva nel tessuto della parte superiore della cavità nasale, perché la perdita dell’olfatto è un sintomo comune della COVID. Alcuni ricercatori ipotizzano che il virus possa arrivare al cervello attraverso questo tessuto. Il virus potrebbe anche essere in grado di attraversare la barriera emato-encefalica a causa dell’infiammazione e dell’instabilità che provoca nell’organismo. Se la COVID riesce a invadere il tronco cerebrale, è probabile che si verifichino sintomi neurologici a lungo termine.

Salute mentale

La COVID lunga è anche probabile che hanno un impatto significativo sulla salute mentale . Si sa poco della COVID lunga, quindi per le persone che la sperimentano c’è molta incertezza e poche risposte concrete. Questi elementi, uniti alla possibile perdita di reddito, alla difficoltà di ottenere sussidi e allo scetticismo generale sulla COVID lunga, possono portare a sentimenti di isolamento e depressione.

Problemi di diagnosi della COVID lunga

I ricercatori hanno molte teorie sulla COVID lunga e sul cervello, ma la diagnosi è difficile. I medici non sono in grado di confermare alcuna causa dei sintomi neurologici e psichiatrici a lungo termine della COVID, in quanto gli elementi sospettati di causarla sono presenti nel cervello dei sopravvissuti alla COVID non sono rilevabili nessun test di laboratorio o studio di imaging può fornire risultati oggettivi, quindi la diagnosi dipende dal resoconto soggettivo della persona che manifesta i sintomi. I medici possono escludere altre cause, ma non c’è modo di confermare la COVID lunga.

Fattori di rischio per la COVID lunga

Glistudi mostrano che alcune persone sono più inclini a sviluppare la COVID lunga rispetto ad altre. Le donne hanno più del doppio delle probabilità di contrarla rispetto agli uomini e molte persone che manifestano i sintomi della COVID lunga sono già affette da malattie autoimmuni, il che indica un possibile collegamento. Anche le persone con una storia di depressione, ansia o disturbi dell’umore erano più vulnerabili allo sviluppo della COVID lunga. Alcune ricerche indicano che le persone che hanno avuto malattiamultisistemica hanno maggiori probabilità di sviluppare la COVID lunga.

Prevalenza della COVID lunga

La COVID lunga è una parte essenziale del trattamento e della ricerca in corso sulla COVID per molte ragioni, una delle quali è che colpisce così tanti sopravvissuti Laricerca mostra l’87% delle persone ricoverate in ospedale con COVID presenta sintomi a 60 giorni dall’inizio della malattia e circa il 4,5% delle persone ha sintomi lievi che si protraggono per più di otto settimane. Altri studi sostengono che ben la metà dei pazienti COVID non ricoverati ha almeno un sintomo che dura in media quattro mesi. Se si considera il numero di persone che la COVID ha infettato in tutto il mondo, è possibile che milioni di persone stiano sperimentando a lungo la COVID e i suoi effetti sul cervello.

Ricerca futura

La diagnosi di COVID lunga è complessa e i ricercatori stanno cercando di sviluppare criteri di diagnosi più definitivi. I ricercatori si sono impegnati nella ricerca sulla COVID lunga Istituti Nazionali di Sanità si sono impegnati nella ricerca sulla COVID lunga, con l’obiettivo, tra l’altro, di determinare la causa di fondo dei sintomi a lungo termine, il motivo per cui alcune persone la contraggono e altre no, e se un’infezione da COVID può innescare cambiamenti nell’organismo che portano a disturbi cronici del cuore o del cervello.