Che cos’è l’acidosi lattica?
L’acidosi lattica si verifica quando i processi metabolici dell’organismo non funzionano correttamente. Quando funzionano correttamente, questi processi producono energia dall’ossigeno. Le cellule hanno bisogno di questa energia per funzionare correttamente. Quando questi processi non funzionano, l’organismo non sa come convertire correttamente l’energia prodotta e ricevuta. Al contrario, finisce per produrre più lattato di quanto ne possa gestire, provocando un pericoloso accumulo di acido lattico all’interno delle cellule. Questo accumulo, a sua volta, influisce negativamente sui livelli di pH. L’aumento dell’acido lattico e la diminuzione dei livelli di pH creano scompiglio e possono avere gravi conseguenze per la salute.
Fattori di rischio dell’acidosi lattica
L’acidosi lattica può verificarsi in chiunque; non è specifica per sesso, etnia o età. La presenza di una condizione medica cronica o acuta, come l’insufficienza renale o il diabete, aumenta il rischio di sviluppare l’acidosi lattica. Anche le persone affette da infezioni gravi come la sepsi sono più a rischio, così come quelle che assumono determinati farmaci. Anche l’esercizio fisico eccessivo o l’uso di alcol o droghe possono aumentare la probabilità di sviluppare l’acidosi lattica.
Acidosi lattica di tipo A
Esistono due tipi di acidosi lattica: il tipo A e il tipo B. La mancanza di ossigeno nelle cellule dell’organismo provoca il tipo A, che è più spesso legato a malattie mediche acute, in particolare quelle che colpiscono il fegato o il sistema cardiovascolare. Anche le malattie critiche, come la sepsi o lo shock, possono portare al tipo A. Infine, l’acidosi lattica causata da un eccesso di esercizio fisico è classificata come tipo A.
Acidosi lattica di tipo B
L’acidosi lattica di tipo B non è associata alla mancanza di ossigeno e si suddivide in tre categorie. B1 è associata a malattie sistemiche come il diabete o l’insufficienza renale. B2 è legata all’uso di droghe, alcol o altre tossine. La B3 deriva da disturbi genetici che rendono l’organismo incapace di trasformare correttamente il cibo in energia.
Sintomi dell’acidosi lattica
I sintomi dell’acidosi lattica dipendono dalla causa sottostante, ma includono nausea, vomito, respirazione affannosa, profonda o rapida e debolezza generale. La maggior parte dei casi comporta una riduzione del flusso sanguigno all’interno dei tessuti o ipoperfusione. L’individuo colpito può anche avere una pressione sanguigna bassa o una grave ipotensione. Anche uno stato mentale alterato è caratteristico dell’acidosi lattica, così come la scarsa produzione di urina, che segnala l’esaurimento dei liquidi corporei.
Diagnosi dell’acidosi lattica
Per rilevare la presenza di acidosi lattica, il medico ordinerà degli esami di laboratorio. Un test del lattato mostrerà livelli elevati in presenza di acidosi lattica. I campioni di gas nel sangue arterioso forniscono un’analisi biochimica del sangue. Inoltre, gli esami determineranno la causa di fondo della condizione, compresa l’eventuale presenza di altri disturbi.
Trattamento dell’acidosi lattica: Prima fase
Il primo passo nel trattamento dell’acidosi lattica è la determinazione della causa sottostante. Se la condizione si sviluppa a causa di un’altra malattia, il medico può iniziare il trattamento per quella malattia. Se la causa è un farmaco, il medico può modificarne il dosaggio e il tipo. Se il paziente è affetto da una malattia mitocondriale, si potranno apportare modifiche alla dieta o altri trattamenti.
Trattamento dell’acidosi lattica: Seconda fase
La fase successiva del trattamento consiste nel ridurre la quantità di acido lattico presente nell’organismo. Storicamente, i medici hanno ottenuto questo risultato attraverso l’emofiltrazione o la purificazione del sangue. Tuttavia, si tratta di un processo difficile e con poche prove a sostegno della sua efficacia in questo caso. I ricercatori stanno esplorando opzioni terapeutiche migliori. Un altro passo fondamentale è il miglioramento dei livelli di pH nel corpo. In genere, il medico utilizza soluzioni di bicarbonato di sodio per raggiungere questo obiettivo.
Prevenzione dell’acidosi lattica
Chi non ha condizioni mediche di base che ne aumentano il rischio può adottare misure per prevenire l’acidosi lattica. Bere acqua a sufficienza ogni giorno aiuta a mantenere la salute ottimale delle cellule. Mangiare una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre è una buona misura preventiva, così come fare esercizio fisico regolare e moderato. Per le persone affette da diabete, anche il rispetto di un rigoroso regime farmacologico è un’ottima misura preventiva.
Prognosi dell’acidosi lattica
La prognosi delle persone affette da acidosi lattica dipende da diversi fattori. L’età dell’individuo al momento dell’insorgenza della patologia è importante, così come la presenza di altre malattie croniche o acute. Una volta diagnosticata la condizione e avviato il trattamento, fattori come l’insufficienza d’organo e la risposta generale al trattamento fanno una differenza significativa nella prognosi. La gravità dei livelli di acido lattico e di pH e il tempo necessario per normalizzarli determinano in ultima analisi il grado di pericolosità della condizione.
Animali e acidosi lattica
È interessante notare che gli esseri umani non sono gli unici a soffrire di acidosi lattica. I ruminanti, tra cui bovini, ovini e altri animali con apparato digerente simile, possono contrarre la malattia mangiando grandi quantità di cereali. Anche i coccodrilli possono soffrire di acidosi lattica quando consumano grandi quantità di energia. Questi livelli sbilanciati di acido lattico e di pH si rivelano spesso fatali nel regno animale.