Domande frequenti sull’impingement femoroacetabolare
L’impingement femoroacetabolare, altrimenti noto come impingement dell’anca, colpisce circa un terzo della popolazione. Poiché spesso è asintomatico nelle fasi iniziali, tende a non essere diagnosticato per molti anni. Più comune nei giovani atleti, l’impingement dell’anca è anche associato all’osteoartrite; in altre parole, i soggetti affetti da questa patologia hanno un rischio maggiore di sviluppare l’artrite nel tempo. Anche se attualmente non esiste una cura, un trattamento adeguato può gestire efficacemente i sintomi dell’impingement femoroacetabolare.
Che cos’è l’impingement femoroacetabolare?
Nelle persone affette da impingement femoroacetabolare, la testa del femore dell’anca non ha una gamma completa di movimenti (spesso perché c’è troppo osso intorno alla testa) all’interno della cavità acetabolare. Con il tempo, lo sfregamento frequente può danneggiare la cartilagine labrale o articolare. Con il progredire della degenerazione, aumenta il rischio di osteoartrite.
Quanti tipi di impingement femoroacetabolare esistono?
Esistono due tipi diversi di impingement femoroacetabolare: CAM e Pincer. Più comune tra i giovani atleti maschi, il CAM si verifica quando l’incavo dell’acetabolo entra in contatto con una testa femorale anormalmente grande; questo spesso porta a lacerazioni della cartilagine labirintica. Il tipo Pincer, invece, è caratterizzato da un osso extra che si estende sul bordo dell’acetabolo; questo tipo è più comune tra le donne di mezza età.
Chi è più a rischio di impingement femoroacetabolare?
La sindrome è più comune nei soggetti giovani e atletici. La genetica sembra avere un ruolo importante e quindi chi ha una storia familiare di impingement femoroacetabolare ha un rischio maggiore di sviluppare la malattia. Detto questo, la condizione può presentarsi in qualsiasi momento, anche se in genere si manifesta tra l’adolescenza e la mezza età.
Quali sono le cause dell’impingement femoroacetabolare?
L’impingement femoroacetabolare può essere congenito (ereditato dai genitori) o acquisito. Può anche derivare da una combinazione di fattori ambientali e genetici. Secondo alcuni ricercatori, un’attività sportiva significativa aumenta il rischio di impingement, soprattutto se le ossa non sono ancora mature. In particolare, gli sport di contatto come l’hockey e il calcio possono peggiorare la condizione.
Quali sono i sintomi dell’impingement femoroacetabolare?
L’impingement dell’anca generalmente non presenta sintomi nelle fasi iniziali; per questo motivo, molti individui non sono consapevoli di avere questa condizione. In genere, ci vogliono molti anni prima che il dolore e la rigidità si manifestino; quando ciò accade, la persona avverte spesso il dolore nella parte anteriore della coscia o nella zona inguinale; alcune persone possono anche avere difficoltà a flettere l’anca oltre i 90 gradi. Nella maggior parte dei casi, il dolore aumenta dopo essere stati seduti, aver camminato o corso a lungo.
Come i medici diagnosticano l’impingement femoroacetabolare?
Il processo inizia in genere con un esame fisico. In particolare, un medico esperto verifica la gamma di movimenti dell’anca del paziente; l’uso di radiografie, TAC e risonanza magnetica può aiutare a confermare i casi ipotizzati. Poiché l’impingement femoroacetabolare può essere un sintomo di altre patologie come la Coxa Vera e la Malattia di Legg-Calve-Perthes, la diagnosi corretta è fondamentale.
Che rapporto ha l’impingement femoroacetabolare con l’osteoartrite?
Quando la testa del femore e la cavità dell’anca non combaciano correttamente, si verifica un attrito meccanico sulla cartilagine articolare. In ultima analisi, questa degenerazione della cartilagine porta all’osteoartrite dell’anca; infatti, la perdita di cartilagine articolare è una delle caratteristiche che definiscono l’osteoartrite dell’anca. Non tutti i soggetti affetti da impingement femoroacetabolare sviluppano l’artrite, ma hanno solo un rischio maggiore di sviluppare la malattia.
Come i medici trattano l’impingement femoroacetabolare?
Gli antinfiammatori non steroidei (FANS) sono efficaci per ridurre il dolore e l’infiammazione; alcuni esercizi possono anche migliorare il range di movimento dell’anca. Dato che la cartilagine è ancora intatta, è possibile anche rimodellare la cavità o la testa del femore con un intervento chirurgico chiamato osteoplastica o sbrigliamento. L’intervento, che dura circa 75 minuti, aiuta a ridurre lo sfregamento anomalo migliorando l’adattamento delle articolazioni. Ideale per i pazienti giovani e attivi, l’osteoplastica riduce notevolmente il dolore e aumenta il range di movimento. Purtroppo, coloro che soffrono di artrite dell’anca non sono candidati all’intervento.
I pazienti necessitano di terapia fisica dopo l’intervento?
Dopo l’intervento, i pazienti non devono flettere l’anca oltre i 90 gradi, perché ciò può ostacolare il processo di guarigione. Tuttavia, la deambulazione precoce è importante perché contribuisce ad accelerare il recupero. Una volta tornati a casa, i pazienti devono iniziare la terapia domiciliare secondo le indicazioni del medico. La maggior parte dei pazienti dovrà tornare in ospedale entro sei settimane per partecipare alla terapia ambulatoriale.
Qual è la prognosi dell’impingement femoroacetabolare?
Non esiste una cura per l’impingement dell’anca. L’intervento chirurgico può ridurre efficacemente i sintomi, ma è impossibile annullare completamente il danno, soprattutto in caso di trattamento ritardato. A seconda dell’individuo, esiste anche la possibilità che in futuro si sviluppino altri problemi all’articolazione. In definitiva, l’obiettivo dell’intervento chirurgico è quello di ritardare il più possibile la necessità di una protesi totale dell’anca.